#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 18:52
18.6 C
Napoli

“Aliberti era il referente dei Casalesi e prendeva una percentuale”: il pentito Fattoruso racconta l’ex sindaco di Scafati

facebook
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Pasquale disse: ‘Per qualsiasi cosa, se non ci sono io, c’è mio fratello e puoi parlare tranquillamente con lui'”: ‘Pasquale’ è Pasquale Aliberti, ex consigliere e sindaco di Scafati, e a rivelare quel particolare è Massimo Fattoruso, il neo pentito del clan Aquino-Annunziata che a partire dai mesi scorsi ha iniziato a raccontare dei rapporti tra il politico scafatese e la cosca che opera tra Boscoreale e Scafati. Fattoruso, 41 anni, rivela gli affari e gli aiuti che Aliberti gli ha assicurato nel corso di un decennio, in cambio di appoggio elettorale, per diverse elezioni: comunali, provinciali, regionali. Il collaboratore di giustizia riferisce di aver avuto con Pasquale Aliberti e il fratello Nello stretti rapporti di collaborazione, spesso interrotti dai lunghi periodi di detenzione che Massimo Fattoruso ha sofferto proprio per la sua appartenenza al clan Aquino-Annunziata. In quel caso, il referente della famiglia era suo fratello Davide, giovane fuori dal contesto criminale, nel quale vivevano sia Massimo che il fratello Francesco ‘Spalluzzella’, ucciso nel marzo del 2014 e ritrovato bruciato nella sua auto nel territorio di Boscoreale. Massimo Fattoruso spiega che quando era detenuto a mantenere i rapporti con Pasquale Aliberti erano i fratelli, in particolare Davide: “Mio fratello Davide non c’entrava niente con la nostra vita. Siccome però lui conosceva bene Pasquale e quindi aveva dato una mano, sempre sotto mia indicazione, nella campagna elettorale, se dovevo mandare un’ambasciata a Pasquale o viceversa, c’era mio fratello Davide, in quanto si conoscevano erano amici”. Poi racconta: “Gli abbiamo dato una mano sia a livello comunale e sia a livello provinciale, la prima volta che si candidò Pasquale Aliberti alla Provincia, come ci ha chiesto aiuto quando si è candidata la moglie diciamo, Monica Paolino”. Fattoruso parla degli appetiti criminali sul territorio di Scafati nel verbale del 5 ottobre scorso, interrogato dal pm Vincenzo Montemurro che ha depositato gli atti nel processo in corso al tribunale di Nocera Inferiore, nel quale l’ex sindaco Aliberti è imputato insieme al fratello Nello, alla moglie Monica Paolino, a Giovanni Cozzolino, Roberto Barchiesi, Andrea Ridosso e Ciro Petrucci per scambio di voto politico mafioso. “Già prima che era sindaco Pasquale Aliberti, mi sembra che all’epoca era consigliere, c’era già stata un’infiltrazione per quanto riguarda i lavori di pulizia del fiume di Scafati: le ditte erano già ditte appartenenti al clan dei Casalesi e ci fu un episodio che ce lo confermò”. Fattoruso racconta che Generoso Di Lauro che all’epoca ‘era un’unica cosa con Saverio Tammaro e Antonio ‘o chiappacane’, referenti del clan Matrone andò a chiedere un’estorsione ad una ditta e intervennero i Casalesi. Fattoruso spiega al magistrato che Di Lauro appiccò il fuoco ad un macchinario della ditta e questo provocò la reazione del clan casertano con il quale gli Aquino-Annunziata mantenevano ottimi rapporti. “Intervennero i Casalesi in quanto quella era una ditta che faceva capo a loro – spiega Massimo Fattoruso – e Di Lauro si rivolse anche ad Aquino Raffaele (ritenuto uno dei capi del clan Aquino-Annunziata,ndr) perchè noi comunque avevano un buon rapporto con i Casalesi. Io c’ho fatto la latitanza a Casal di Principe, e quindi si cercò di sistemare la cosa”. Anni dopo quando Pasquale Aliberti divenne sindaco, Fattoruso – attraverso i suoi contatti criminali con i Casalesi – viene a sapere che il referente politico della potente cosca casertana a Scafati è proprio Aliberti. “Successivamente quando Pasquale Aliberti era sindaco continuavano ad esserci infiltrazioni – racconta Fattoruso – che le ditte operanti erano appartenenti al gruppo dei Casalesi mi fu detto da Oreste Caterina, uno dei Casalesi. Era lui che aveva appoggiato la mia latitanza a Casal di Principe e ci tenevamo in contatto tramite altri Casalesi che erano detenuti con me a Rossano”. Le ambasciate su cosa stesse accadendo fuori Fattoruso sostiene gli venissero direttamente da Caserta: “Gli mandai a dire (ad Oreste Caterina, ndr) ‘chi è il vostro appoggio politico, come siete entrati voi in queste gare a Scafati? il nostro appoggio è proprio il sindaco Aliberti'”. Massimo Fattoruso spiega poi che la metodologia utilizzata dalla cosca dei Casalesi per ringraziare il referente politico locale era sempre la stessa: il 3% dell’importo del lavoro ottenuto. “Se il loro referente era Pasquale Aliberti – spiega il pentito – sicuramente non è che Pasquale Aliberti lo faceva gratis, loro davano una percentuale, un compenso a Pasquale ALiberti che gli faceva prendere appalti. Solitamente c’erano degli standard, un po’ come le estorsioni, all’epoca le estorsioni per i lavori pubblici era del 3% dell’importo dei lavori. Ma poteva cambiare, poteva essere più alto come più basso, però funzionava così chi faceva prendere l’appalto aveva come compenso una percentuale che andava calcolata in base anche all’importo dell’appalto”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2018 - 23:40


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento