#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
11.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...

Al Bambin Gesù una tecnica innovativa per salvare il piccolo Alex: intervento a metà dicembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma. Al Bambin Gesù sono riposte le speranze per Alessandro Maria Montresor, il piccolo Alex, 18 mesi, affetto da linfoistiocitosi emafagocitica primaria una grave patologia genetica e per il quale vi era stata una grande gara di solidarietà con centinaia di persone che si erano iscritte ai registri dei donatori di organi per aiutarlo. Il piccolo sta bene e presto inizierà tutte le procedure che lo porteranno, a metà dicembre, al trapianto del midollo. All’ospedale pediatrico romano, Alex sarà sottoposto ad un intervento con una tecnica innovativa di manipolazione delle cellule staminali. Fonti interne all’ospedale fanno sapere che il trattamento farmacologico, avviato al Great Ormond Street Hospital dove il piccolo era in cura, sta contribuendo “efficacemente” al contenimento della malattia e verrà proseguito fino all’avvio della procedura di trapianto. Il bambino verrà sottoposto a una serie di esami ematochimici e strumentali, necessari prima di procedere con il trapianto. I genitori del piccolo effettueranno uno screening per valutare l’eleggibilità alla donazione di cellule staminali, dopo i test uno dei due genitori verrà scelto come donatore. L’intervento è previsto per la metà di dicembre. Paolo e Cristina i genitori italiani del bimbo, che vivono con lui a Londra, avevano lanciato l’appello per salvare il piccolo da quel momento migliaia di persone hanno seguito la vicenda di Alex tanto che Paolo e Cristina, si sono detti “meravigliati” dallo “tsunami di solidarietà” seguito alla loro richiesta di aiuto. In realtà la ricerca di un donatore per Alex era andata a buon fine ma la disponibilità era per gennaio: troppo tardi per salvare la vita al bimbo. Per questo i genitori hanno deciso di accettare la disponibilità, di trattare il bambino all’ospedale pediatrico romano, dove da circa un anno e mezzo è stato messo a punto un trattamento per la manipolazione delle cellule staminali per eliminare le cellule che possano provocare il rigetto. A dirigere il dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia cellulare e genica è alo professore Franco Locatelli. Già 50 bambini con immunodeficienze sono stati sottoposti a questo tipo di trapianto, la guarigione è avvenuta nell’85% dei casi.
Alex è affetto da linfoistiocitosi emafagocitica primaria, un difetto delle cellule del sistema immunitario, incapace di gestire e respingere le infezioni. La patologia colpisce circa 1 nuovo nato su 50.000 (quindi il numero di nuovi casi attesi in Italia è stimabile attorno a una decina l’anno) ed è frequentemente scatenata da un’infezione virale. E’ una malattia autosomica recessiva, entrambi i genitori cioè sono portatori sani del gene responsabile della patologia e a ogni fecondazione la coppia ha un rischio del 25% di generare un figlio con la malattia. Dopo anni di ricerche è stato identificato il difetto che causa questa condizione. Si tratta della mancanza di una proteina essenziale per eliminare i virus che attaccano i linfociti. Si manifesta nel primo anno di vita nel 70% dei bambini. I sintomi più comuni sono rappresentati da febbre intermittente e da un ingrandimento progressivo di fegato e milza. In assenza di trattamento, la linfoistiocitosi emofagocitica primaria è rapidamente fatale con una sopravvivenza di circa 2 mesi dall’esordio. La sopravvivenza a 5 anni è del 10% nei casi trattati con polichemioterapia e di circa il 70% in quelli curati con trapianto di cellule staminali emopoietiche. Per il trattamento della linfoistiocitosi emofagocitica primaria non ci sono farmaci approvati.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2018 - 19:30


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento