#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 07:27
7.4 C
Napoli
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...

Accademia Maestri Pizzaioli Gourmet, l’ente che tutela la pizza di qualità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Presentata a Napoli, l’associazione Accademia Maestri Pizzaioli Gourmet. L’ente, presieduto da Giuseppe Vesi, nasce con l’obiettivo di tutelare e promozionare la pizza di qualità, ha raccolto le adesioni di oltre venti pizzaioli gourmet provenienti da tutta Italia, che, dopo la presentazione, hanno dato vita ad uno show cooking durante il quale hanno sfoggiato ingredienti ed elaborazioni di grande interesse. Negli obiettivi dell’Ampgourmet eventi, meeting, stage, giornate di studio ed approfondimento, in Campania ed in giro per l’Italia, ma anche guardando oltre i confini nazionali. “Siamo convinti che sia venuto il momento di proporre un organismo come il nostro – ha spiegato Vesi – che riporti la pizza a quando non esistevano i prodotti industriali che si utilizzano oggi”. All’appuntamento hanno preso parte Rosario Lopa, della Consulta Nazionale Agroalimentare, Filippo Diasco, Direttore Generale dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, Antonio Luongo, delegato da Elena Coccia, consigliera della Città Metropolitana per lo Sviluppo e il Turismo, Carlo Di Cristo, Università del Sannio, Antonio Puzzi, responsabile Comunicazione Slow Food Campania. “Siamo pronti ad una collaborazione – ha detto Lopa – questa Accademia è un punto di riferimento per salvaguardare i prodotti del territorio”. “E’ una iniziativa di grande valore che copre un vuoto – ha dichiarato Diasco – perchè si inserisce in un percorso di valorizzazione del prodotto pizza anche anche alla luce del riconoscimento Unesco per l’arte del pizzaiolo ed è un orientamento anche per le giovani generazioni per educarle a consumare prodotti di qualità”. “C’è molta disinformazione – ha detto Di Cristo – bisogna far capire alla gente che quello che mangiano, spesso, è il risultato di tante sofisticazioni e preconcetti che sono anche culturali e mi auguro che proprio i pizzaioli siano quelli che fanno divulgazione sull’utilizzo degli ingredienti e delle materie prime”. “Quello di Giuseppe Vesi – ha detto Puzzi – è un progetto che nasce sotto i migliori auspici perché parte dal rispetto per la Terra e dei suoi prodotti. Slow Food seguirà con particolare attenzione questo lavoro con la certezza di trovare nei suoi protagonisti importanti alleati”. All’evento ha preso parte, per una giornata di formazione lavoro, una classe di quindici studenti dell’Istituto Alberghiero “F. Morano” di Caivano, per una giornata di formazione lavoro, che è solo il primo passo per una futura collaborazione costante.


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2018 - 17:42


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento