#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 17:38
19.2 C
Napoli

A ‘Gustus’, il programma della Regione Campania. In campo 73,2 milioni euro per pesca e acquacoltura

facebook
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al convegno “Dieta mediterranea e pescato nostrano: sostenibilità e qualità per il futuro del settore”, organizzato dalla Regione Campania nell’ambito di “Gustus”, Franco Alfieri – capo della segreteria del presidente De Luca – ha dichiarato: “Con il FEAMP la Regione Campania ha messo in campo oltre 73,2 milioni di euro per la crescita, la competitività e l’innovazione delle micro e PMI del settore pesca e acquacoltura, con un’attenzione particolare alla pesca costiera artigianale che, com’è noto, caratterizza fortemente il comparto qui in Campania. Abbiamo programmato – continua Alfieri – più della metà delle risorse disponibili con il Programma, pubblicando nei mesi scorsi una serie di bandi. – continua – Ne abbiamo pubblicato altri quattro e nelle prossime settimane ne seguiranno altri. L’attuazione è ormai a pieno regime ed è volontà del Presidente De Luca che si proceda con ancora maggiore celerità per dare linfa vitale ad un comparto da troppo tempo in sofferenza, soprattutto perché, in passato, non se ne è compresa la complessità e l’importanza per l’economia dei nostri territori costieri”. Al convegno di ieri, moderato da Luciano Pignataro, hanno partecipato: Filippo Diasco, direttore generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania; Maria Passari, dirigente AdG FEAMP Campania 2014 – 2020 della Regione Campania; Antonio Limone, direttore generale Istituto Sperimentale Zooprofilattico del Mezzogiorno; Gaetano Pascale, past president Slow Food Italia; Aniello Anastasio, ordinario di Igiene e Tecnologia alimentare Università Federico II di Napoli. La Regione ha partecipato al salone professionale – che si conclude oggi – con un’area espositiva nella quale ospita le aziende agroalimentari campane e, per la prima volta, anche le PMI del comparto della pesca e acquacoltura selezionate con avviso pubblico. “Qui a Gustus – ha aggiunto Alfieri – diamo il via al Programma di promozione del pescato nostrano, delle eccellenze ittiche del nostro mare. Infatti, al pari degli altri settori merceologici, anche per il comparto pesca e acquacoltura abbiamo voluto adottare un Programma di manifestazioni fieristiche per promuovere e valorizzare il prodotto ittico campano sia a livello regionale, nazionale ed europeo, prevedendo un insieme di azioni a sostegno della partecipazione sia alle fiere di settore sia a quelle dedicate all’ agroalimentare. Intendiamo promuovere il pescato della Campania in tandem con la Dieta mediterranea, patrimonio immateriale Unesco e bandiera di uno stile di vita e alimentare sano e sostenibile. Occorre, però, che gli operatori del comparto si impegnino per superare i limiti della dimensione troppo spesso piccola delle nostre imprese, facendo rete perché la parola chiave è cooperazione”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2018 - 17:18


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento