#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 08:43
12.1 C
Napoli
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...

A Futuro Remoto si presenta ‘Conosci il tuo territorio: una Carta Geologica in ogni Scuola’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Verrà presentato domani a Città della Scienza, nel corso della XXXII Edizione di “Futuro Remoto – Ri-Generazioni”, il progetto di Raising awareness dei futuri cittadini a cura del Dipartimento di Scienze della Terra, delle Risorse e dell’Ambiente (DiSTAR) dell’Università degtli Studi di Napoli Federico II, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Il progetto è finalizzato a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio campano, delle sue risorse naturali e dei suoi rischi, attraverso la conoscenza della natura geologica del territorio. L’appuntamento è per venerdì 9 novembre 2018 alle 11 presso la Sala del IV Piano di Corporea.

«In un Paese in cui si parla sempre di più di cambiamenti climatici, rischi vulcanici, sismici e idrogeologici, è necessario che la Scuola fornisca le conoscenze essenziali per comprendere il funzionamento del pianeta e la natura geologica del territorio nel quale si vive. L’obiettivo è il raising awareness dei futuri cittadini, cioè la crescita della consapevolezza sulle opportunità, ma anche sui rischi, che si prospettano nel mondo globale del futuro».Il progetto, che fa parte delle iniziative del progetto finanziato dal Ministero “Piano Lauree Scientifiche Geologia”, prevede varie azioni. La principale sarà la diffusione in tutte gli Istituti Scolastici della Regione di una Carta Geologica della Campania, elaborata specificamente come strumento didattico per i ragazzi e i docenti delle superiori. Con un impianto grafico da esposizione, la carta illustra con poche efficaci immagini i principali temi di interesse legati al territorio, quali acque, rischi vulcanici e frane. La carta sarà accompagnata da un opuscolo illustrativo che fungerà da sussidio didattico.

L’idea di fondo è quello di fare in modo che le poche nozioni di Scienze della Terra, che normalmente vengono impartite nelle Scuole Superiori, siano arricchite e rese più utili e stimolanti attraverso un preciso collegamento con la realtà territoriale. Inoltre, è stato elaborato un video didattico-divulgativo, Una finestra sul sottosuolo: cos’è e come si fa una carta Geologica, che illustrerà con riprese in esterno e inserti digitali, il lavoro del geologo sul campo. Infine, nel corso dell’anno scolastico 2018-19 si svolgerà un Contest, denominato La Geologia nel tuo futuro, nel quale gli studenti saranno chiamati a produrre materiali multimediali a tema, ispirandosi ad un breve video sulle Scienze della Terra, che verrà presentato nel corso della manifestazione di Venerdì. Nel corso dell’iniziativa saranno inoltre raccontate, direttamente dagli studenti, con video e presentazioni multimediali, alcune esperienze realizzate nell’ambito del progetto Federico II nella Scuola.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2018 - 18:15

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento