#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 23:43
16.3 C
Napoli
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”
Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di...
Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il...
Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri...
McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere...
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Blitz della Polizia a Garibaldi: due arresti per droga e...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...

45 anni della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Federico II a Cappella dei Cangiani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quarantacinque anni dalla nascita della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Federico II nella sede di Cappella dei Cangiani, nota ai più come Secondo Policlinico. Una storia affascinante quella che ripercorre le tappe del Policlinico federiciano, dalla sua costruzione alla fine degli anni Sessanta, frutto del progetto architettonico avveniristico realizzato dal professore Corrado Beguinot, ai numerosissimi traguardi raggiunti negli anni nel campo della didattica, della ricerca e dell’assistenza, realizzati grazie all’operosità e all’ingegno di uomini illustri che hanno contribuito a renderlo un polo di eccellenza a livello internazionale. L’appuntamento è per venerdì 16 novembre, alle 10, nell’Aula Magna “Gaetano Salvatore”, nel complesso universitario di via Pansini, 5, a Napoli. La Scuola di Medicina e Chirurgia, oggi presieduta dal professore Luigi Califano, sceglie di celebrare le sue origini e la sua storia con un volume di oltre 500 pagine, edito dal Centro Coinor dell’Università Federico II, che racconta la storia universitaria della più antica Scuola di Medicina del Mezzogiorno, con centinaia di Illustrazioni e fotografie d’epoca. Il libro verrà presentato nella rinnovata Aula Magna “Gaetano Salvatore” dal presidente Califano con un evento spettacolare che vedrà la partecipazione di artisti ed esponenti del mondo accademico ed istituzionale regionale e nazionale. Sarà questa l’occasione anche per celebrare i 20 anni dalla scomparsa del professore Gaetano Salvatore, ordinario di patologia generale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, scienziato ed accademico, figura di grande prestigio del panorama medico internazionale, tra i fondatori della Facoltà di Medicina e già Preside della Facoltà. La mattinata sarà aperta dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università Federico II, Gaetano Manfredi, e del Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. Sarà poi Peppe Servillo, con la magia della voce e dell’interpretazione teatrale, ad accompagnare la platea, attraverso un monologo fantastico sulle tracce della vita di Federico II, grande ed illuminato sovrano, uomo di cultura, appassionato sostenitore delle scienze, dei segreti della natura e del nostro corpo. A illustrare e raccontare la storia della Facoltà di Medicina saranno anche le opere di Stefania Bruno, tra le più note sand artist italiane, e la voce nota di Gino Manfredi, con un ‘contromonologo’ sugli interessi medico scientifici del grande sovrano. Autori dei testi in scena, Gino Finelli e Fulvio Delle Donne. Saranno conferiti premi e borse di studio a studenti e specializzandi della Scuola di Medicina e Chirurgia. Tra questi, anche il Premio “Giovanni Persico” per le migliori tesi di specializzazione in Chirurgia. Chiuderanno la mattinata i Solis String Quartet, con un omaggio alla tradizione musicale della città di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2018 - 10:22


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento