#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 13:28
18.4 C
Napoli
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...

Vertenza Ctp: Incontro in Prefettura ma Usb e Faisa Confail restano dubbiosi. Domani incontro con il sindaco De Magistris

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Stamattina si è tenuta la riunione prefettizia che anticipa la riunione di domani in Città Metropolitana. Presenti Giuseppe Cozzolino e Giuseppe Cirillo di Città Metropolitana, l’Amministratore Unico di CTP Gianluca Iazeolla e i sindacati di categoria.
L’Amministratore Iazeolla ha comunicato che stamattina sono partiti i flussi per il pagamento degli stipendi di settembre.
Le parti sociali, con l’ausilio del Prefetto, hanno chiesto  il pagamento immediato dello stipendio di ottobre, i 7 blocchetti di ticket arretrati, i pagamenti arretrati degli indotti che girano intorno all’Azienda e soprattutto di conoscere il futuro della Compagnia Trasporti Pubblici.

“Alla luce della discussione tra le parti – affermano Giuseppe Ferruzzi del Coordinamento Provinciale USB e Domenico Monaco della Segreteria Regionale FAISA CONFAIL – ci siamo fatti l’idea che il Sindaco di Città Metropolitana Luigi de Magistris abbia permesso i pagamenti degli stipendi di settembre solo per evitare eventuali ulteriori disservizi durante il periodo della Commemorazione dei Defunti, ma crediamo che Città Metropolitana non abbia nessuna intenzione di salvare e rilanciare la CTP.
L’avvocato Giuseppe Cozzolino, in rappresentanza di Città Metropolitana, ha più volte affermato che senza la produzione di chilometri e senza la presenza di un piano industriale credibile, non sarà possibile la salvezza dell’Azienda.
Non voler utilizzare l’avanzo libero di bilancio, nonostante sia stato sbloccato – continuano Ferruzzi e Monaco – è una chiara volontà politica di portare il trasporto pubblico metropolitano alla morte e, quindi, alla privatizzazione selvaggia, semplicemente perchè i lavoratori stanno già producendo il massimo possibile con il parco autobus attualmente a disposizione, privo di adeguata manutenzione.
Il termine ultimo per la presentazione del piano industriale, su cui l’Amministratore Iazeolla ha ammesso di star lavorando, è previsto tra il 23 ed il 26 novembre, ma intanto – concludono i sindacalisti – se entro il 2 novembre non dovesse essere pagato il regresso economico con ENI, cesserà persino la possibilità di rifornire gli autobus di metano, con le conseguenze che tutti possono immaginare”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2018 - 23:08

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento