Torna il Workshop sulla Medicina Narrativa nell’era della medicina di precisione

Condivid

Solo dieci minuti o poco più. Questo è il tempo che in media un medico ospedaliero può dedicare alla visita di un paziente durante l’attività ambulatoriale. In seicento secondi il medico deve verificare analisi e referti, prescrivere la terapia, spiegarla al paziente e al caregiver, rispondere a domande su prognosi, effetti collaterali, timori, perplessità. In ambulatorio vi sono altri pazienti in attesa, ciascuno con le proprie paure, ansie, con la necessità di sentirsi accudito e “ascoltato” perché il suo problema è il più importante di tutti. Inoltre, il poco tempo disponibile amplifica le difficoltà relazionali fra medico e paziente e familiare, facendo sì che questi ultimi avvertano sempre più freddezza e distacco, a cui si aggiunge – spesso – l’incapacità dei sanitari di comunicare in modo semplice ed empatico.
La mancanza di una formazione specifica sulla comunicazione in sanità accentua le problematiche dei professionisti del settore nel comunicare una diagnosi, una progressione, una scelta terapeutica, aspettative di vita o un decesso, portando clinici e chirurghi a usare di frequente un linguaggio scientifico, il cosiddetto ‘medichese’, poco comprensibile ai più.
Su questa premessa si basa il secondo appuntamento con il convegno “L’ematologia, l’oncologia e la medicina del dolore tra umanizzazione delle cure e precision medicine”, in programma a Napoli il 26 ottobre alle 9.30 nella sede della Croce Rossa in Via San Tommaso d’Aquino. Dopo il successo dello scorso anno, infatti, torna il workshop che vuole umanizzare il rapporto tra medico e paziente, mettendo quest’ultimo “al centro” perché con i suoi racconti può aiutare i medici ad individuare il miglior percorso di cura: “Quest’anno – spiegano gli organizzatori del convegno Beniamino Casale, Responsabile IPAS Terapie Molecolari e Immunologiche in Oncologia – A.O. dei Colli e Carlo Negri, socio e amministratore di Napolilab, società di consulenza marketing – la formula sarà diversa. Le sessioni saranno sempre due: quella del mattino sarà incentrata sulla parte scientifica, mentre quella pomeridiana riguarderà la comunicazione. Nella sessione scientifica, però, i relatori avranno dieci minuti per spiegare alla variegata platea le ultime novità nelle tre aree tematiche, usando un linguaggio semplice e comprensibile a tutti e, in alcuni interventi con più relatori, sarà usata la tecnica del role-playing. La sessione comunicazione sarà invece incentrata sul paziente oncologico con una serie di testimonianze che riguardano tutti i diversi attori che intervengono durante le varie fasi della patologia e terminerà con una best practice nella cura di una malattia cronica”.
Il convegno, aperto a tutti e non solo ai sanitari, conferisce tramite Eubea crediti ECM e formativi a tutte le professioni.
I lavori delle due sessioni saranno introdotti da Beniamino Casale e Carlo Negri, che modera il workshop, a cui faranno seguito i saluti di Paolo Monorchio, presidente Croce Rossa Italiana comitato Napoli, di Alfonso Papa, direttore U.O.S.D. Terapia antalgica A.O. Dei Colli, di Antonio Corcione, Responsabile Regionale Trapianti e Direttore Dipartimento Area Critica A.O. dei Colli, di Giuseppe Argenziano Direttore U.O.C. Clinica Dermatologica A.O.U. Luigi Vanvitelli, Giacomo Cartenì, Direttore U.O.C. Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli; Francovito Piantedosi, Direttore U.O.S.D. DH pneumologico A.O. dei Colli, Mauro Giordano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza A.O.U. Luigi Vanvitelli.
Ospite d’onore della seconda sessione, inoltre, sarà l’attore Patrizio Rispo, che apporterà un prezioso contributo su questa tematica così importante nella vita di ciascuno e nel sociale.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2018 - 18:25

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32

Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:21

Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per impianti di ventilazione

Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:14