Musica

‘Storie’, il progetto musicale di Massimo Ricciuti

Condivid

“STORIE” è un progetto musicale ideato e scritto da Massimo Ricciuti, che va ben oltre il senso discografico perché, per la stratificazione semantica e semiotica (senso del discorso e segni usati), è capace di allargare il proprio orizzonte verso diverse tipologie di consumatori. Attraverso un sound che mescola echi mediterranei a sonorità balcaniche e celtiche, testimonia un racconto collettivo in forma di “Folk-Pop” o “World Music d’autore” estremamente fruibile. Le dieci canzoni che compongono l’album sono altrettanti racconti di vita e possono essere visti anche come dieci capitoli di un romanzo. Forte è l’inprinting del mestiere di sceneggiatore e di scrittore-romanziere (piuttosto del giornalista) del Ricciuti. La scelta di aprire l’album con una canzone dallo spirito e sonorità pop-vintage (Ci Sei) è un messaggio di speranza rivolto non solo alla generazione alla quale l’autore fa parte, ma è una carezza verso i più giovani che vivono una fase storica ed esistenziale di grandi cambiamenti. Questa fase, suggerisce la canzone, va superata con coraggio e con la forza dei sentimenti. Questo brano riflette la condizione di eterna precarietà di una generazione obbligata a vivere un eterno presente. L’autore suggerisce in un inaspettato incontro d’amore la possibilità di un riscatto. Questo brano è stato scelto per il video di presentazione dell’album e ne costituisce il tema che attraversa tutto l’album: la consapevolezza del tempo che passa mentre sei obbligato a vivere un eterna notte. I brani si alternano, e passano da ritmi ballabili a lenti riflessivi, declinando di volta in volta in modo diverso il tema che è alla base del concept-album. Da sensazioni dolci a spunti amari. Il lavoro come fatica e come rivendicazione di orgoglio, il lavoro che non c’è, e quando c’è è raccontato sia da mare sia da terra. I dieci brani che compongono il progetto “STORIE” possono essere tutti ascoltati in compagnia e ri-creati dall’ascoltatore che diviene attore del prodotto consumato, in quanto la stesura dei brani è volutamente stata creata con lo scopo di coinvolgere in modo attivo. Brani corali, brani per divertirsi (brani che puntano a divergere), ma che suscitano dieci motivi di riflessione. Elemento distintivo dominante del progetto è la scelta di escludere del tutto sintetizzatori e campionatori utilizzando , per la registrazione, macchine analogiche “Vintage” (ad es. Pre-produzione su un quattro tracce Tascam analogico a nastro e finalizzazione su un otto tracce Yamaha md). Inoltre, per offrire all’ascoltatore il massimo realismo sonoro, si è lavorato su di una mistura assolutamente anti-conformistica rispetto allo stereotipo delle produzioni odierne (sintomatico è l’utilizzo di strumenti quali chitarra battente, banjo, flauto indiano, Fisarmonica e Fiati ,Bansuri, Duduk, Dvojanka, Tin e Low Whistle, Harmonium ecc.). Gli arrangiamenti sono stati curati da Riccardo Marconi (storico collaboratore di Carlo D’Angiò) con l’ausilio di solidi musicisti professionisti quali Ivan Dalia, Cristiano della Monica, Fulvio Di Nocera, Francesco Di Cristofaro, Osvaldo Costabile, Davide Mastropaolo. L’ascoltatore è il centro di tutto il “discorso”, ed è “Il” protagonista di “STORIE”. In un mondo dove tutto è virtuale questo progetto differisce perché è sinceramente “vero”. Dalla copertina alle fotografie interne al booklet, dalla riproduzione di testi e spartiti musicali, tutto funge come un metatesto sottolineando la densità del racconto completo. Il progetto prodotto e comunicato dall’etichetta indipendente Suono Libero Music di Nando Misuraca sarà disponibile, oltre che nel classico formato cd e digitale, anche in Vinile a trentatre giri e distribuita da Halidon. Questa Scelta guarda al futuro. Oggi, infatti, la ripresa dei supporti in vinile è in fortissimo rilancio…e “STORIE” si inserisce pienamente in questa direzione presentandosi in maniera friendly ma elegante, offrendosi come una narrazione colta ma popolare…. “STORIE” è un progetto che vive.
Massimo Ricciuti è giornalista (Il Riformista, Avanti, Mondoperaio, L’Unità, Il Mattino, Il Roma), opinionista politico, sceneggiatore televisivo e cinematografico (Un Posto al Sole, Vivere Baldini e Simoni e altre fiction TV Rai e Mediaset). Laureato in Lettere, si è specializzato in sceneggiatura seriale frequentando il Master MEDIA del’Unione Europea. Sempre attivo nell’ambito della comunicazione politica (è stato capo ufficio stampa di Partiti Politici, Istituzioni Pubbliche e per anni si è occupato dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli), attualmente è membro dell’Editorial Board di “Liberal Words” organo di informazione dell’ALDE (Partito Europeo dei Democratici e Liberali) dove scrive e si occupa di informazione interna e esterna anche per il Gruppo Parlamentare Europeo. E’ autore di due romanzi.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2018 - 17:16

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e pubblico trascurato

Il mondo del teatro italiano è un vero e proprio campo di battaglia culturale, dove… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:49

Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino

Napoli– È morto all’età di 64 anni Luigi Cimmino, ex ras della camorra napoletana e… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:49

Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per tentato omicidio

Un violento pestaggio ha scosso Pozzuoli, dove un uomo di 60 anni è stato aggredito… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:36

Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale “Scafati è Cultura - Parole e libri… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:30

Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone napoletana ricorda il grande artista figlio di Forcella

Il Trianon Viviani sta animando il quartiere di Forcella con un omaggio audacemente nostalgico al… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:21

Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza e carabinieri: arrestato

Marano – Un intervento di soccorso si è trasformato in un'aggressione nella tarda serata di ieri… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 11:59