#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 08:21
16 C
Napoli
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...

Rubavano accumulatori di energia dei ripetitori e pannelli solari, 500 colpi in tutta Italia: 14 arresti. IL VIDEO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Polizia di Stato di Forli’ ha eseguito 14 misure cautelari nei confronti di altrettante persone appartenenti ad un’organizzazione criminale dedita alla commissione di numerosi furti di accumulatori di energia elettrica, presenti all’interno dei ripetitori di segnale per la telefonia delle principali societa’ di telecomunicazione, dislocati nel centro nord Italia. Questi ripetitori, successivamente, venivano acquistati da ricettatori operanti in varie citta’ italiane, ed, infine, venduti all’estero. Le indagini, disposte dalla Procura di Forli’ e condotte congiuntamente dal Servizio Centrale Operativo, Servizio Polizia Stradale, Squadra Mobile, Sezione Polizia Stradale di Forli’ e Commissariato di P.S. di Cesena, hanno consentito di identificare non solo i membri dell’associazione a delinquere e gli autori dei furti, ma anche i ricettatori e le societa’ compiacenti che, mediante operazioni di riciclaggio volte ad occultare la provenienza degli accumulatori, li reinserivano nel mercato.  Delle 14 misure cautelari emesse dalla procura di Forli’-Cesena nove sono in carcere. Quella portata a termine e’ stata una complessa operazione delle polizia di Stato che ha visto operare congiuntamente, con oltre 200 uomini, il servizio centrale operativo, la stradale e gli investigatori della Questura di Forli’-Cesena, e che ha portato a disarticolare un pericoloso sodalizio criminale specializzato nel furto di accumulatori di energia, i “gruppi di continuita'”, utilizzati dalle aziende di telefonia nei casi di black out. A rispondere, a vario titolo, di furto aggravato, ricettazione e riciclaggio diverse persone originarie del Burkina Faso, e alcuni italiani titolari di due aziende di Gambettola e Savignano, nel Cesenate. Centinaia i furti commessi, oltre 500 solo fra maggio 2017 e maggio 2018, con danni alle aziende di telefonia per oltre tre milioni e mezzo di euro. Interessate numerose province – Milano, Napoli, Brescia, Piacenza, Pavia, Rimini, Ravenna Forli’-Cesena e Teramo -, recuperati oltre 2500 accumulatori, per un valore di 700 mila euro, e centinaia di pannelli fotovoltaici per altri 350 mila euro. Secondo quanto emerso, la banda, dopo aver rubato gli accumulatori dalle postazioni dei ripetitori di telefonia sparsi in mezza Italia li trasportava nel Cesenate. Qui le due aziende compiacenti falsificando la documentazione, trasformando la refurtiva in rifiuti da smaltire. In parte venivano poi rivenduti a una ignara azienda di Faenza che a sua volta cedeva gli accumulatori a un’azienda spagnola che riciclava il piombo delle batterie. Gli altri accumulatori, raggiunti i porti di Livorno, Salerno o Genova, venivano spediti via nave a Male’, in Togo, e da qui raggiungevano il Burkina Faso, dove erano rivenduti per fornire energia elettrica alle abitazioni.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2018 - 13:23


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento