#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 08:40
14 C
Napoli
Movida a Napoli, il Tribunale ribalta l’ordinanza: “Nessun danno alla...
Scoperta storica: trovate possibili tracce di vita aliena sull’esopianeta K2-18B
Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di...
Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”

Processo bus nella scarpata, il legale di un’imputata: ‘Bus andava fermato prima’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La presunta mancata manutenzione delle barriere di protezione torna al centro del processo in corso ad Avellino sulla strage del bus che il 28 luglio del 2013 precipito’ dal viadotto “Acqualonga” dell’A16 Napoli-Canosa, provocando la morte di 40 persone. Nell’udienza di oggi, davanti al giudice monocratico Luigi Buono, e’ stato l’avvocato Francesco Casillo, difensore della dipendente della Motorizzazione Civile di Napoli, Antonietta Ceriola, per la quale la Procura ha chiesto la condanna a 9 anni di reclusione, ad imputare alla scarsa manutenzione del new jersey posto sul viadotto la principale causa della piu’ grave sciagura autostradale italiana. Rispetto alla mancata revisione del bus, che Antonietta Ceriola e il suo collega Vittorio Saulino avrebbero falsamente attestato, l’avvocato Casillo ha sostenuto che le precarie condizioni del bus (immatricolato nel 1995, con oltre 800 mila km percorsi e bisognoso di interventi di riparazione stimati in 15-18 mila euro, ndr) erano tali da impedirne di per se’ la circolazione: “L’unica sanzione comminabile – ha detto il difensore della Ceriola – a un veicolo che non puo’ circolare e’ quella del fermo amministrativo”. Nel corso delle precedenti udienze, in relazione alla manutenzione del bus, e’ emerso che il distacco del giunto cardanico e il mancato funzionamento della valvola di sicurezza del sistema frenante hanno reso ingovernabile il bus condotto da Ciro Lametta, deceduto nell’incidente e fratello di Gennaro Lametta, proprietario del bus per il quale l’accusa ha chiesto la condanna a 12 anni di reclusione. La prossima udienza e’ fissata per il 16 novembre.


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2018 - 19:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento