#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 11:44
17.1 C
Napoli
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...

Pompei. Amministrazione vs Vigili, lo scontro finisce in tribunale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pompei. I vigili della città del Santuario mandano il comune in tribunale. «Abbiamo dato mandato ai legali delle rispettive sigle sindacali per citare in giudizio, nelle sedi competenti, il Comune di Pompei per le vessazioni lavorative che stanno subendo i dipendenti stremati oltremodo dalla mancanza di organizzazione lavorativa». Diventa ancora più aspra la vertenza che da qualche mese oppone gli agenti di polizia municipale all’amministrazione comunale. Ad annunciare l’avvio dell’iter legale da parte dei sindacati è Mario Russo, delegato sindacale provinciale, dopo che i dipendenti si sono riuniti in assemblea nell’aula consiliare, non senza però tentare una risoluzione del problema. La vertenza, che pare giunta al capolinea, è esplosa a seguito del riassetto dell’organizzazione dei turni di lavoro. «Non c’è copertura finanziaria per pagare il riassetto organizzativo, i turni. Bisogna fare orario d’ufficio», fecero sapere all’epoca da palazzo de Fu- sco. «Abbiamo provato a definire una risoluzione per la vertenza – aggiunge Russo dopo l’incontro di ieri – ma purtroppo non si trova via d’uscita. La cosa più grave – continua – è che il sindaco se n’è lavato le mani». «La politica non c’entra in questa vicenda», avrebbe detto la segretaria generale ai lavoratori, con l’assenso del sindaco Pietro Amitrano. Non sono state poche in questi mesi le proteste da parte dei delegati sindacali che minacciarono addirittura manifestazioni in piazza. Purtroppo l’amministrazione comunale pare sia rimasta sorda su questa vertenza. Vertenza che poi si è estesa a tutta la pianta organica comunale perché, per mancanza di fondi – sempre secondo i delegati sindacali – non verrebbero pagati i premi del riassetto organizzativo e le progettualità. La vertenza della Municipale però rimane il vero dramma nella cittadina mariana. Infatti sono presenti per ogni turno di lavoro soltanto 2 unità su tutto il territorio. A fine agosto la protesta approdò in Prefettura a Napoli dove, su invito del Prefetto, ci fu un tavolo di confronto tra le parti in causa. In quella sede la segretaria generale del comune mariano, Monica Siano, affermò che le casse dell’Ente avevano in disponibilità un fondo dal quale attingere e poter così pagare gli emolumenti e far ritornare la situazione alla normalità, ma così non è stato.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2018 - 16:30


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento