#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 17:12
20.3 C
Napoli

‘Piccoli passi’: al voto 10mila studenti della Diocesi di Aversa

facebook
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...
Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi...
Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli
Vita al tempo del Codice per Comunalia teatro e cultura
Winx Club e Gormiti accendono il COMICON Napoli 2025: musica,...
Lda ed Anastasio vincono i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica

SULLO STESSO ARGOMENTO

Martedì 23 ottobre, oltre 10mila bambini e ragazzi – dalla terza elementare alla terza media – da 20 scuole di 14 diversi Comuni del territorio, andranno al voto per formare Parlamentini d’Istituto. Per i piccoli elettori sarà un voto vero, il primo voto della loro vita, in quella che è la prima tappa del percorso “A Piccoli Passi”, promosso dalla Diocesi di Aversa già dal 2015. Il voto avverrà con regole concordate, ovvero osservando un Regolamento condiviso per la partecipazione studentesca territoriale: dopo il voto, infatti, le assemblee di classe saranno presiedute e verbalizzate dagli eletti. I Parlamentini d’Istituto convergeranno poi in un Parlamento territoriale, mentre le sedute dei singoli Parlamentini saranno richieste dagli studenti o convocate dal Dirigente scolastico. Si attiva così una rete democratica fondamentale per l’ascolto dei bisogni e per la pratica della partecipazione alle decisioni. Gli organi eletti saranno orientati a occuparsi non solo di questioni interne, ma anche della vita della città e del territorio. Problemi veri, non simulati, che – alla fine dell’anno scolastico – saranno portati alle Amministrazioni comunali sotto forma di osservazioni e proposte. Con i Comuni disponibili, inoltre, saranno aperti tavoli di  “A Piccoli Passi” per la soluzione di problemi della città. Il percorso è sostenuto da un partenariato sociale territoriale, coordinato dall’Ufficio per la Pastorale Sociale della Diocesi, la cui funzione sarà quella di supportare, con competenze specifiche, il lavoro degli insegnanti, aprendo un dialogo con la cittadinanza, che nelle comunità scolastiche vede l’unico vero luogo d’incontro permanente. Scuole incubatrici d’innovazione sociale, dunque: questo è il senso della scommessa. Le elezioni si svolgeranno operando nel solco della testimonianza di vita di Giancarlo Siani, giovane reporter del Mattino, ucciso non ancora trentenne dalla camorra dell’hinterland napoletano. Il voto del 23 ottobre sarà infatti presentato il giorno prima nella sala consiliare del Comune di Aversa: l’incontro si svolgerà con la presenza di Paolo Siani, Marisa Diana, Maria Liguori (moglie del vigile di Acerra che aveva combattuto l’inquinamento della sua terra). Presenzierà il vescovo di Aversa mons. Angelo Spinillo.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2018 - 16:15


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento