#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 17:09
17.6 C
Napoli

Pentito ‘inattendibile’ ma la Cassazione conferma la condanna per gli uomini di Setola

facebook
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ucciso dai sicari del clan, il pentito ‘inattendibile’ non salva gli affiliati di Setola.
La Cassazione conferma le condanne nonostante i dubbi sulle parole del collaboratore
Non ci sono le basi per accogliere i ricorsi e per questo diventa definitive le condanne a carico di due uomini considerati vicini al killer stragista dei Casalesi Giuseppe Setola. E’ quanto ha messo nero su bianco la Corte di Cassazione nel respingere i ricorsi di Salvatore Santoro, 31 anni di Aversa, e Giovanni Bartolucci, 38 anni di San Marcellino.
I due erano stati coinvolti nell’inchiesta sugli omicidi dell’albanese Doda Ramis, avvenuto il 21 agosto a San Marcellino, insieme con Giuseppe Guerra, poi divenuto collaboratore di giustizia (e infatti non ricorrente in Cassazione e condannato a 15 anni di carcere). In Appello i due ricorrenti erano stati condannati a 30 anni (Santoro) e 16 anni (Bartolucci). In particolare per Bartolucci era stata esclusa la partecipazione all’omicidio di Doda, ma è stata confermata la partecipazione all’organizzazione criminale. E proprio sulla “inaffidabilità” delle dichiarazioni del pentito Guerra si è giocata la partita in Cassazione, visto che già la Corte d’Appello aveva ritenuto non credibile il pentito sotto alcuni profili.
Gli ermellini hanno certificato il ruolo di Santoro che “era giunto all’appartamento di Trentola Ducenta dopo il giro di ispezione ed aveva riferito della presenza di Doda al bar; poco dopo il gruppo di fuoco era partito con Santoro che faceva, col proprio motoveicolo, da apripista al fine di accertare che non fossero presenti forze dell’ordine”. Mentre su Bartolucci, chiariscono: “La sentenza giustifica la valutazione frazionata delle dichiarazioni di Giuseppe Guerra, ritenuto inattendibile quanto all’accusa a Bartolucci di aver partecipato all’omicidio di Doda con riferimento alle dichiarazioni relative alla partecipazione del ricorrente al clan camorristico, e fornisce una spiegazione alla dichiarazione di Spagnuolo di non avere mai conosciuto Bartolucci prima del suo arresto, facendo leva sulla prassi di Setola di utilizzare, durante la latitanza, persone di sua estrema fiducia, che spesso non erano conosciute dagli associati”.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 27 Ottobre 2018 - 19:03


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento