#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 09:08
11 C
Napoli
Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere
Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”
Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli...
Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...

Patto Mondiale per l’Ambiente: nasce a Napoli con cinque Università il Tavolo italiano di lavoro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Prevenzione, precauzione e “chi inquina paga”. Sono i punti cardine del “Global Pact for the Environment”, il Patto Mondiale per l’Ambiente che dopo due anni dalla sua stesura, in un momento decisivo per il suo iter internazionale, trova in Italia un nuovo organismo di sostegno e diffusione. Nasce, infatti, stamane all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede del primo corso di Laurea italiano specificamente dedicato alla Green Economy, il Tavolo italiano di lavoro per il Patto Mondiale per l’Ambiente. Sono già cinque le Università italiane coinvolte nel progetto di lavoro (con il Suor Orsola ci sono l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e le Università di Foggia, Torino e Roma Tre).
“L’impegno delle Università per il Patto Mondiale dell’Ambiente deve diventare sempre più intenso ed efficace – ha spiegato il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro, vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – perché siamo in un momento in cui è in gioco una nuova “visione del mondo”, un cambiamento di paradigma che deve fondare e sorreggere un diverso modello globale di governo dei processi produttivi, presi nel loro insieme. Una trasformazione radicale in cui la formazione dei giovani assume una funzione prioritaria e certamente determinante perché la questione ambientale e l’economia verde quale possibile risposta sono il vero crocevia scientifico, politico ed economico dei nostri tempi”.
Varato nel 2016 con un testo originale in sei diverse lingue (arabo, cinese, inglese, francese, russo e spagnolo) da un network internazionale di esperti di tutto il mondo, il “Group of Experts for the Pact”, presieduto dal presidente del Consiglio Costituzionale francese, Laurent Fabius, e con la presenza anche di tre illustri studiosi italiani (Domenico Amirante, Tullio Scovazzi e Rosario Ferrara), il Patto Mondiale per l’Ambiente è stato presentato per la prima volta nella sua stesura definitiva il 24 giugno 2017, all’Università Sorbona di Parigi, dal Presidente francese Emmanuel Macron. Da allora è iniziata una lunga battaglia per il riconoscimento dello stesso come complesso di norme vincolanti. Il 19 marzo 2018 anche la Commissione Europea ha sollecitato al Consiglio un mandato per negoziare un Patto globale per l’ambiente in nome dell’Unione Europea. Infine, il 10 maggio 2018, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato, con una maggioranza schiacciante (ma con i voti contrario politicamente pesanti della Russia e degli Stati Uniti), una risoluzione dal titolo Towards a Global Pact for the Environment che segna l’apertura delle negoziazioni internazionali per l’approvazione del Patto.
“Il sistema di tutela ambientale ideato dal Patto – ha sottolineato Domenico Amirante, coordinatore del Dottorato di Ricerca in Comparative Law dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e membro del Group of Experts for the Pact – si basa sulla centralità del principio della prevenzione, intesa come modalità ‘ordinaria’ dell’azione in campo ambientale e che deve informare tutti i momenti dell’agire pubblico, ma oggi anche privato. Gli altri due principi svolgono quindi funzioni sia ausiliarie che integrative, nei confronti della prevenzione. Ad esempio, il principio “chi inquina paga” rappresenta non solo uno strumento per l’integrazione degli obiettivi della prevenzione nelle attività economiche e nelle politiche pubbliche e sociali (l’internalizzazione dei costi ambientali), ma anche una norma di chiusura a cui ricorrere in quei casi definibili di ‘fallimento della prevenzione’, e che, purtroppo, non appaiono allo stato attuale trascurabili. Il principio precauzionale agisce invece ‘a monte’ essendo chiamato ad intervenire nei casi in cui l’approccio preventivo non può essere applicato, ponendosi come filosofia ordinamentale relativa alla gestione dei rischi incerti o potenziali”.
Per provare a stimolare un dibattito internazionale che trasformi finalmente il Patto in un insieme di norme cogenti il neonato Tavolo italiano di lavoro per il Patto Mondiale per l’Ambiente invita le istituzioni accademiche, scientifiche e culturali del Paese e la società civile tutta a sostenere in ogni forma possibile il progetto di lavoro. Un sostegno che ha già incassato l’adesione della Fondazione Giambattista Vico presieduta dal giurista Vincenzo Pepe, docente di Diritto dell’ambiente italiano e comparato all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ed autore del recente volume “Pensare il futuro. Dare vita a un nuovo modello di ambientalismo”. “Per coniugare il rispetto della Terra e delle risorse naturali con lo sviluppo – ha evidenziato Pepe – occorre innanzitutto un nuovo modello culturale che parta dal rendere l’Ambientalismo una materia scolastica obbligatoria”. In tal senso, come ha annunciato Pepe, nei prossimi giorni verrà presentata (per la quinta legislatura consecutiva) una proposta di legge parlamentare con il sostegno trasversale tutti gli schieramenti politici. Pieno appoggio al Tavolo italiano di lavoro per il Patto Mondiale per l’Ambiente anche da parte del Ministero dell’Ambiente che si è impegnato, attraverso l’intervento del suo Capo Gabinetto Pier Luigi Petrillo, ad ospitare una prossima riunione del Tavolo nella sede del Ministero per immaginare un rafforzamento dell’impegno italiano sui temi ambientali. “Nella recente storia internazionale purtroppo abbiamo incassato troppe sconfitte sui temi del diritto ambientale – ha sottolineato Yann Aguila, segretario generale del Patto Mondiale per l’Ambiente – e allora adesso per vincere questa battaglia vitale per il futuro del Pianeta diventa di fondamentale importanza che ogni Nazione lavori al coinvolgimento dell’opinione pubblica e dei giovani delle Università così come oggi inizia a fare l’Italia con questa meritoria iniziativa accademica”.
Info: www.pactenvironment.org


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2018 - 16:31


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento