#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
14.7 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Parte domani l’ottava edizione di ‘Venezia a Napoli. Il cinema esteso”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al via domani, martedì 23 ottobre, l’ottava edizione di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”, la rassegna diretta da Antonella Di Nocera che porta in città oltre quaranta film dal programma della settantacinquesima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia (posto unico tre euro). Da quest’anno la rassegna punta a favorire maggiormente la disseminazione culturale del cinema in ambito giovanile con oltre 2000 studenti delle scuole superiori coinvolti nelle proiezioni mattutine in programma. Ottimo anche il riscontro, con 400 richieste pervenute, per la campagna di accrediti culturali – ancora aperta – rivolta a tutti gli studenti della Campania (per info scrivere a veneziaanapoli@gmail.com).
In cartellone per la prima giornata al Cinema Astra l’anteprima di “The other side of the wind” di Orson Welles (ore 18,30), che arriva in esclusiva sul grande schermo prima della distribuzione su Netflix dal 2 novembre. L’ultimo lavoro incompiuto del regista americano, girato tra il 1970 e il 1976 e completato nel 2017 dal produttore Frank Marshall (direttore di produzione al tempo delle prime riprese), racconta del famoso cineasta J.J. “Jake” Hannaford (interpretato da John Huston) che ritorna a Hollywood, dopo anni di esilio volontario in Europa, con l’idea di portare a termine l’innovativo film che segnerà il suo ritorno. La proiezione sarà introdotta da Diego Del Pozzo, giornalista e critico, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli (il film sarà in replica venerdì 26 ottobre alle ore 21,30).
Tra gli ospiti, il regista torinese Giorgio Ferrero e il direttore della fotografia e co-autore Federico Biasin che presentano il pluripremiato “Beautiful things” (Cinema Astra, ore 21,30), vincitore della Biennale College 2017 e, tra gli altri premi, miglior film al Copenaghen International Film Festival con un percorso straordinario di proiezioni internazionali. L’opera è una stordente sinfonia di grandiosa potenza visionaria, un viaggio nell’ossessione del consumo nel mondo contemporaneo. La proiezione sarà preceduta, alle ore 21, dal cortometraggio “Nessuno è innocente” di Toni D’Angelo, (Evento speciale alla Settimana della Critica di Venezia) con Salvatore Esposito, Riccardo Zinna e Loredana Simioli. Introducono Diego Nuzzo e Antonella Di Nocera che ricorderà l’attore di recente scomparso, sarà presente il regista. Nel pomeriggio, alle 17, “Aquarela” di Victor Kossakovsky, in collaborazione con il Goethe Institut. Presentano Antonella Di Nocera e la direttrice del Goethe Maria Carmen Morese.
Quest’anno la manifestazione conferma anche la collaborazione con Istituto Luce per la sezione “Cinema svelato”, pillole dell’Archivio Storico Luce a cura di Nathalie Giacobino: 18 pillole sul cinema che saranno proiettate prima dei film. Dagli anni ’20 agli anni ’70, si potranno vedere curiosità fuori dal set (come l’arrivo in Italia di Audrey Hepburn o quello della coppia Lauren Bacall e Humphrey Bogart), il lavoro in sala di montaggio, effetti speciali, le acrobazie degli stuntman, prove tecniche del suono, riprese aeree e molto altro.
La rassegna proseguirà fino al 28 ottobre e accoglierà oltre trenta ospiti, tra cui il maestro israeliano Amos Gitai, i registi italiani Roberto Andò, Alessio Cremonini, Valerio Mieli, Pippo Mezzapesa, Giovanna Taviani e la regista francese Sarah Marx, il critico cinematografico, saggista e autore televisivo Enrico Ghezzi, Renato Carpentieri e tanti altri.
“Venezia a Napoli. Il cinema esteso” è diretto da Antonella Di Nocera, a cura di Parallelo 41, con il contributo della Regione Campania (L. R. 30/2016), in collaborazione con Biennale di Venezia- settantacinquesima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Coinor, Istituto Luce Cinecittà e Arci Movie. Numerose e propositive sono le collaborazioni estese che da sempre caratterizzano la rassegna: con Institut Français, Istituto Confucio Napoli, Goethe Institut Napoli, Film Commission Regione Campania, Giornate degli Autori, Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Rassegna Sguardi Ostinati di Casalnuovo, Moby Dick, Astrea Sentimenti di giustizia. Con il patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2018 - 17:10


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento