#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 15:34
15 C
Napoli
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè

Pane consegnato con i furgoni del ‘trasporto stampa’, blitz dei Nas

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara sulla vendita di Pane in Abruzzo: il bilancio e’ di sei furgoni non autorizzati scoperti dai militari nella provincia di Pescara, circa otto quintali di prodotti da forno distrutti e un panificio sottoposto a chiusura immediata. Tre dei furgoni in questione erano adibiti al ‘trasporto stampa’ ed avevano appena finito di consegnare giornali e riviste alle edicole di Pescara. I militari per la tutela della salute, agli ordini del maggiore Domenico Candelli, hanno eseguito una serie di controlli sulle modalita? di trasporto di Pane e prodotti da forno destinati alla distribuzione in rivendite al dettaglio e all’ingrosso. I sei furgoni erano adibiti alle consegne nonostante fossero privi di autorizzazione. Erano in condizioni igienico sanitarie precarie. Chiusura immediata, inoltre, per un panificio. Sono state complessivamente elevate sanzioni per 19mila euro.Per quanto riguarda i tre furgoni adibiti al ‘trasporto stampa’, l’intervento e il controllo dei mezzi e dei conducenti, condotto in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Pescara, ha consentito di appurare che nessuno dei veicoli era registrato ed autorizzato al trasporto di alimenti. I mezzi, in pessime condizioni igienico sanitarie, poco prima erano stati utilizzati per trasportare giornali e riviste nelle edicole cittadine. Il dirigente del Servizio Igiene e Alimenti della Asl, intervenuto sul posto, ha disposto il divieto di commercializzazione e somministrazione per oltre sette quintali di Pane, con contestuale immediata distruzione o conferimento per usi diversi dal consumo umano. Il controllo documentale ha peraltro fatto emergere che uno dei furgoni era totalmente sprovvisto di copertura assicurativa: il mezzo e? stato sottoposto a sequestro. Sono state elevate sanzioni per diecimila euro per l’utilizzo di mezzi non registrati. Sempre nell’area pescarese, i Carabinieri sono intervenuti dopo un controllo alla circolazione stradale su furgone che trasportava decine di chilogrammi di panini verso supermercati della citta’.  Il furgone era utilizzato abusivamente per il trasporto di alimenti, risultando in precarie condizioni igieniche per sporcizia diffusa. L’ispezione, estesa al panificio di provenienza, ha consentito di individuare l’utilizzo di un ulteriore furgone non idoneo e non registrato, oltre a gravi carenze nel laboratorio di produzione. L’attivita’ e’ stata sospesa e ai responsabili sono state elevate sanzioni per cinquemila euro. Avviato alla distruzione oltre un quintale di Pane e pizza. C’e’ stato poi un intervento in un panificio dell’area urbana di Pescara, dove sono state accertate carenze igienico sanitarie. Veniva inoltre utilizzato abusivamente un furgone per distribuire e consegnare prodotti da forno. Anche in questo caso e? stato disposto il divieto di utilizzo del mezzo e sono state elevate sanzioni per 4.000 euro.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2018 - 07:44


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento