#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
15.9 C
Napoli

Palazzo Reale entra nella top 100 dei musei più visitati al mondo

facebook
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

SULLO STESSO ARGOMENTO

Palazzo Reale diventa uno dei 100 musei più visitati al mondo, stando al rapporto annuale di Federculture con dati riferiti al 2017. E vi entra al 71esimo posto, superando Venaria Reale e la Reggia di Caserta (100esima). A Palazzo Reale, dove non c’è una collezione permanente ma soltanto mostre tematiche temporanee, nel 2017 sono entrati circa 1 milione e 200 mila persone. La presentazione del rapporto è avvenuta a Milano, alla Camera di commercio, con il ministro Alberto Bonisoli che ha confermato la linea sulle giornate gratuite dei musei statali, che passeranno a 20 annue con 6 domeniche più una quota affidata a singoli musei: e ha anticipato che, con ogni probabilità, la Pinacoteca di Brera sceglierà di rendere gratuiti gli ingressi in alcuni giovedì, perché Milano ha meno presenze al sabato e alla domenica.
Le imprese culturali nella provincia di Milano sono 15 mila con un aumento del 2,3% in un anno. Lo rende noto la Camera di commercio. E sono 33 mila le imprese del sistema produttivo creativo e culturale milanese, per un totale di 200 mila occupati: il 10% degli occupati del territorio. Si tratta di un settore che, complessivamente, produce 14,6 miliardi di valore aggiunto, circa il 10% di quello totale del territorio milanese mentre, in tutta Italia, il valore aggiunto del settore culturale è “solo” il 6% del totale. Il settore culturale fa anche bene al turismo: la spesa turistica attivata è di circa 1 miliardo e mezzo di euro, che pesa il 56% della spesa totale dei turisti sul territorio, mentre nel complesso del Paese questa voce pesa per il 38%.Milano resta la capitale nazionale dell’editoria con più di 1.700 imprese editoriali su un totale di 9 mila. Bene anche le attività di produzione video (film, programmi televisivi) e musica: sono 1.400 su un totale di 10.400. Sono oltre 5 mila le attività di pubblicità e ricerca di mercato (in Italia 32 mila), 951 le attività fotografiche (in Italia 13.400), 66 le attività d’istruzione universitaria e non universitaria post-diploma (364 in Italia), 74 le attività di biblioteche, archivi e musei (in Italia 1.200).

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2018 - 15:27


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento