#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:14
15.9 C
Napoli
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde lโ€™ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perchรฉ stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre lโ€™intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte allโ€™ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...

Napoli, truffe alle assicurazioni: a capo c’erano i fratelli Cocozza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. C’era il procacciatore di ‘danni’, ovvero di sinistri stradali. Quello che si occupava di reclutare i testimoni che avrebbero dovuto raccontare al giudice di essere stati presenti al momento dell’incidente. Chi invece era in contatto con chi poteva reperire false perizie di danni arrecati alle vetture. E cosi’, nel giro di poche ore, la truffa era bella e confezionata. Un sistema quasi perfetto se non fosse stato per il fatto che le compagnie assicurative, che versavano migliaia e migliaia di euro per ogni incidente, non si fossero messe a studiare per bene quei fascicoli. Cosi’ hanno scoperto con i loro ‘007’ che molti dei testimoni erano sempre gli stessi, che gli avvocati erano sempre gli stessi, che le richieste di danni erano sempre uguali ad altre richieste, sempre 3.035 euro e 33 centesimi. C’era persino uno scooter Honda Sh che aveva subito non meno di otto incidenti. Anche l’Ordine degli avvocati di Napoli aveva avuto segnalazioni da altri professionisti di come lavoravano alcuni dei loro colleghi. E cosi’ le forze dell’ordine hanno ricostruito passaggio dopo passaggio i sinistri sospetti. Al centro della maxitruffa alle compagnie assicurative 18 legali. Attraverso i loro studi, svolgevano il ruolo di “collettore”. Diciannove le persone arrestate ma con il beneficio dei domiciliari, sette in carcere. Notificate anche misure dell’obbligo di dimora. Sono state intercettate ben 2800 pratiche delle quali 2200 gia’ in avanzato stato di gestione. Secondo una stima la truffa sarebbe quantificata in diversi milioni di euro. I capi e i promotori della truffa erano i fratelli Vincenzo e Umberto Cocozza, con il supporto di Marco Megna. Erano loro che reperivano le persone che dovevano testimoniare. Tra loro c’erano cinque recordman, che hanno giurato sul banco dei testimoni di essere stati presenti a non meno di sei sinistri ciascuno. Si tratta di Rosario Amato e Massimo Colamarino che sono citati in piu’ capi di imputazione. C’e’ un altro particolare e riguarda due fratelli, Adrian e Charlene Sciberras, considerati dagli inquirenti i ‘commercialisti’ del gruppo. Lavorano entrambi per la Banca di Malta e negoziavano gli assegni circolari emessi in favore delle false vittime di incidenti stradali che non ricevevano quei soldi che invece venivano girati ai componenti dell’associazione e in particolare a Vincenzo Cocozza e alle societa’ che aveva costituito.


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2018 - 20:55

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento