#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 16:03
22.6 C
Napoli
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...

Napoli, gravi carenze sanitarie nel carcere di Poggioreale, la figlia di Rigotti: ‘Fate morire mio padre a casa sua’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il caso di Ciro Rigotti, malato terminale, detenuto nel carcere di Poggioreale, è un drammatico esempio del fallimento della sanità in Campania e, particolarmente, dell’ASL Napoli 1 Centro, che non riesce a garantire l’assistenza sanitaria ai detenuti di questo istituto penitenziario”. E’ quanto afferma il Segretario Federale di Sud Protagonista, Salvatore Ronghi, che, stamani, ha tenuto una conferenza stampa, davanti alla sede del Tribunale di Napoli, insieme con il portavoce cittadino, Luigi Ferrandino, e il presidente dell’Associazione ex detenuti, Pietro Ioia. Hanno partecipato alla conferenza stampa la figlia di Rigotti, che ha chiesto alla magistratura di consentire al proprio padre “di morire a casa sua, tra i propri affetti, e non tra le pareti di un carcere”. “La Regione non può continuare ad ignorare le gravi carenze della sanità nel carcere di Poggioreale, che sembra essere un luogo nel quale vengono vanificati i diritti fondamentali e, quindi, la dignità dei detenuti, anzichè un istituto penitenziario in grado di garantire la rieducazione e il reinserimento sociale del detenuto.Per questo, il nostro movimento ha lanciato la campagna sociale e politica per la chiusura del carcere di Poggioreale e l’edificazione di nuove strutture carcerarie a misura d’uomo, una battaglia di giustizia e di civiltà che chiediamo a De Luca e De Magistris di condividere”- ha aggiunto Ronghi. “Non ci stancheremo mai di sottolineare l’ovvio, che tanto ovvio, nei fatti, non è: un detenuto deve pagare il proprio debito con la giustizia ma i suoi diritti devono essere tutelati, in primis il diritto alla salute, e ad una assistenza sanitaria adeguata e di qualità, soprattutto quando si verificano gravi patologie, come quella che ha colpito Rigotti. Tutto ciò a Poggioreale non accade. Da mesi denunciamo suicidi e malasanità all’interno delle carceri, e particolarmente a Poggioreale, e il dramma è che nessuno, sia sul piano nazionale che su quello locale, interviene per porre fine a tutto ciò e garantire un carcere giusto ed umano”. “La pena va espiata in un contesto di dignità, di recupero e di reinserimento sociale e non come avviene oggi in quelle carceri che hanno problemi strutturali come quello di Poggioreale” – ha aggiunto Ferrandino – per il quale “il Sindaco di Napoli e il Presidente della Regione Campania non possono continuare a girarsi dall’altra parte di fronte alla violazione dei diritti dei detenuti”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2018 - 13:34


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento