Cronaca di Napoli

Napoli, evasione tributaria: controlli sugli alberghi del centro storico

Condivid

Nell’ambito della più ampia questione relativa alla conservazione dell’aspetto tradizionale e caratteristico del centro storico di NAPOLI l’Amministrazione comunale è impegnata a realizzare diverse azioni di valorizzazione, prima fra tutte il rispetto della legalità, attraverso controlli sempre più frequenti da parte della Polizia Locale, in particolare, del centro storico. In prima linea sono impegnati gli agenti della Polizia Municipale, appartenenti alla U.O. Contrasto Evasione ed Elusione Fiscale e Tributaria della Direzione Centrale Servizi Finanziari che hanno effettuato già più di 200 controlli sulle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere. Le attività di controllo riguardano, oltre al regolare versamento dell’imposta di Soggiorno, anche l’evasione di altri tributi comunali. In via esemplificativa si evidenzia il caso di un Hotel al Corso Umberto I, che non aveva versato l’imposta di soggiorno dell’ultimo trimestre e non pagava la tassa sui rifiuti, a seguito della visita della Polizia Municipale ha dovuto versare EUR 21.403,00 per l’imposta di soggiorno oltre alla sanzione di EUR 500,00 per il mancato versamento ed ha ricevuto l’accertamento per la tassa sui rifiuti anche per i cinque anni precedenti, essendo la struttura già esistente al 2013. Inoltre, è stato controllato, tra gli altri, un affittacamere nella zona di piazza Carità, che non presentava le dichiarazioni dell’imposta di Soggiorno, dalla verifica è emersa anche l’evasione della tassa sui rifiuti, che si è provveduto ad accertare a partire dal 2013. In seguito alla visita è stata versata l’imposta fino ad allora evasa per EUR 4.755,00 e la sanzione per la mancata presentazione della dichiarazione di EUR 300,00. Un altro caso riguarda, invece, un B&B alle spalle di via Monteoliveto, che forniva all’ufficio per l’Imposta di soggiorno un’infedele dichiarazione rispetto alle presenze reali, pertanto, ha dovuto rettificare la dichiarazione e versare con la sanzione la somma realmente incassata per l’imposta di soggiorno. Dai controlli è emersa anche una difformità rispetto alla SCIA presentata e l’evasione della Tassa sui rifiuti, per la quale si è provveduto ad emettere l’avviso di accertamento.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2018 - 19:52
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato

Cimitile  - La sacra quiete della Pasquetta è stata bruscamente interrotta per un 60enne residente,… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 10:33

Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani

Perugia – Hanno tentato di raggirare una 74enne di Nocera Umbra con il solito copione… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 09:24

Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra terra e mare

Ischia – Coltelli, machete, sigarette di contrabbando e persino un furto di cellulare: i Carabinieri… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 09:06

Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore il 30enne Domenico Romano

Piano di Sorrento - Una serata di fine aprile si è trasformata in tragedia lungo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 08:32

Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka

Napoli– Momenti di tensione nella notte al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, dove un giovane di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 08:12

Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle per il tuo segno zodiacale in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 07:59