Primo Piano

Napoli, disagi in città e provincia per il vento: alberi spezzati e cadute cornicioni. A Pompei Scavi chiusi al pubblico

Condivid

Il forte vento di scirocco che sta soffiando su Napoli e su buona parte della sua provincia hanno provocato, in diversi punti della città, la caduta di rami dagli alberi. I vigili sono impegnati in numerosi interventi sia in città che in Comuni dell’area metropolitana. Ancora interrotti i collegamenti con le isole.
Corso Garibaldi e via Tasso, da poco, chiuse al traffico autoveicolare e pedonale per caduta di pezzi della copertura del terrazzo del palazzo che si trova all’inizio del corso, lato via Vespucci, e di grossi rami nel primo tratto della strada, nel tratto superiore.I tratti di strade interessate sono state chiuse in entrambi i sensi di marcia. Sia nel primo caso che nel secondo si attende l’arrivo dei vigili del fuoco, impegnati in altre zone della città. Centinaia le richieste di intervento arrivate al centralino della Sala operativa dei pompieri. Situazione quasi simile in via Toledo dove di fronte alle sede centrale del Banco di Napoli c’è stata la caduta di alcuni pezzi di cornicione dal palazzo . E’ stato transennata la zona: per fortuna nessun ferito. Un ramo, troncato dalle raffiche, é caduto a Largo Torraca; analoga situazione anche nei quartieri Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta. In piazza Bagnoli é caduto un grosso ramo rimosso grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco. Altri rami sono stati spezzati dal vento e sono caduti su viale Kennedy. I vigili sono impegnati in numerosi interventi sia in città che in Comuni dell’area metropolitana. Terminerà domani l’allerta meteo già diramata dalla Protezione civile della Regione Campania e attualmente in vigore sull’intero territorio regionale.

La Direzione del Parco archeologico di Pompei ha disposto alle 13,30, “a causa del forte vento, la chiusura immediata degli scavi di Pompei, al fine di garantire l’incolumità dei visitatori. La caduta di grossi rami ha causato anche danni ad un auto ferma nel parcheggio dell’ex Soprintendenza. Il sito resterà chiuso fino a che non saranno garantite le condizioni di accesso e fruibilità, in tutta sicurezza. I visitatori già entrati nel sito sono stati invitati a uscire con cautela”. E’ quanto si legge sul sito web del Parco.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2018 - 15:06
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Corbara, notte di terrore: 27 colpi esplosi da una mitraglietta contro un garage auto

Una pioggia di proiettili ha colpito nella notte un’attività di deposito garage per auto a… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 17:50

Scafati, va a casa della ex nonostante il divieto: arrestato 41enne di Pagani

Scafati - Nonostante avesse il divieto di avvicinamento alla sua ex con un atto del… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 17:28

I CCCP – Fedeli alla linea tornano a deliziarci live con il tour “Ultima Chiamata”

I CCCP di Lindo Ferretti e Zamboni sono pronti a tornare in pista regalando ai… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:51

Spalletti: “Napoli campionato eccezionale, complimenti a Conte”

Firenze - "Il Napoli secondo me sta facendo un campionato eccezionale, personalmente faccio i complimenti… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:45

Anna Castiglia in concerto con Mi piace al Teatro Bolivar sabato 1 marzo

Il 1° marzo 2025, il Teatro Bolivar di Napoli sarà il palcoscenico per il concerto… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:37

Artemisia in scena al Teatro Tram dal 28 febbraio al 2 marzo

Il Teatro TRAM ospita dal 28 febbraio al 2 marzo lo spettacolo "Artemisia" con gli… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:30