#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 15:48
15.9 C
Napoli
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...
Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...

Napoli, cade albero a Fuorigrotta: muore 21enne, due feriti a Montagna Spaccata

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un giovane di 21 anni, della provincia di Caserta, e’ morto schiacciato da un albero che gli e’ crollato addosso mentre camminava in via Claudio, nel quartiere Fuorigrotta di Napoli. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno chiesto l’intervento del 118. Il ragazzo e’ stato portato nel vicino ospedale San Paolo dove pero’ e’ deceduto.
Due altri feriti in via Montagna Spaccata, tra i quartieri di Pianura e Quarto, un albero e’ caduto su un’auto in transito e due persone sono rimaste coinvolte nell’incidente. Sul posto personale del 118 e la polizia, oltre ai vigili urbani. All’aeroporto internazionale di Napoli si registrano difficolta’ sia per i voli in partenza che per quelli in arrivo a causa delle forti raffiche di vento che si stanno abbattendo sulla pista. A Brindisi sono stati dirottati due aerei provenienti da Ginevra e Eindhoven; a Lamezia Terme sono atterrati invece tre voli diretti a Napoli e partiti da Dublino, Amsterdam e Malpensa. Un altro volo proveniente da Basilea e’ stato dirottato a Bari. Non e’ escluso che altri voli vengano instradati in altri scali, soprattutto in considerazione del vento che e’ previsto in aumento. Chiusa con anticipo la biglietteria del Parco archeologico di Ercolano a causa dell’illuminazione insufficiente e del forte vento che in queste ore sta interessando Napoli e i comuni della provincia. Lo ha disposto il direttore del sito archeologico, Francesco Sirano, che ha annunciato anche che i turisti e i visitatori presenti all’interno del Parco archeologico saranno invitati ad uscire con cautela. Dal 1 aprile al 31 ottobre l’accesso agli Scavi di Ercolano e’ consentito dalle 8.30 alle 19.30 con ultimo ingresso alle 18.00.
Raffiche di vento di eccezionale intensita’ stanno flagellando la zona costiera di Napoli da alcune ore. I centralini dei vigili del fuoco sono presi d’assalto per centinaia di richieste di intervento legate a caduta di alberi o cornicioni pericolanti. Secondo il sito delle previsioni meteo dell’Aeronautica militare, a Napoli si registrano raffiche fino a 130 chilometri orari.

“Le condizioni meteo sono peggiorate nel corso delle ultime ore, con vento molto forte. Stiamo adottando tutte le misure necessarie per intervenire, considerando i danni di diversa natura che si stanno verificando. Vi invito, pertanto, a prestare la massima attenzione e a spostarvi il meno possibile, ad uscire di casa solo se strettamente necessario, ad essere prudenti e a limitare gli spostamenti”. E’ l’appello lanciato ai cittadini dal sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia, che annuncia: “Emettero’ a breve l’ordinanza di chiusura delle scuole del territorio di ogni ordine e grado a scopo precauzionale e per permettere alle ditte di manutenzione di ripristinare la piena funzionalita’ degli edifici dopo aver verificato attentamente e dettagliatamente il perfetto utilizzo dei luoghi interni ed esterni”.

Un albero di grosse dimensioni si e’ abbattuto, a causa del vento, sulla statale sorrentina, tra Meta e Seiano. Nessuna auto e’ rimasta coinvolta. Forti disagi per la viabilita’.  “Anche questa volta, purtroppo, siamo stati cattivi profeti. Da anni invochiamo la messa in sicurezza di via Nuova Faito, alla luce di eventi franosi che si ripetono sistematicamente. Temevamo il rischio di una nuova chiusura dell’unica via di collegamento dalle frazioni del Faito al centro di Vico Equense, in attesa della riapertura di via Quisisana. Purtroppo il vento forte di queste ore ha provocato l’abbattimento di alberi che hanno invaso lunghi tratti dell’arteria, tranciando i cavi dell’illuminazione pubblica, rendendola impraticabile e isolando ancora una volta le comunita’ che vivono sul monte. E solo per un caso fortuito non si e’ registrata una tragedia, tenuto conto che la strada proprio in quelle ore era percorsa da cittadini che si recano al lavoro e da genitori che accompagnano i loro figli a scuola. L’arteria e’ chiusa da questa mattina, anche in considerazione dell’eventuale rischio caduta di altri alberi che la costeggiano”. E’ quanto informa il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo. “Proprio nei giorni scorsi – ricorda Cirillo – ho depositato un’interrogazione alla giunta regionale, chiedendo al governatore De Luca se e quando intende intervenire e con quali risorse, considerato che la Regione e’ proprietaria del 50% del Parco del Monte Faito. Ora piu’ che mai e’ necessario convocare con urgenza un tavolo con Regione e Citta’ Metropolitana, proprietaria dell’altro 50%, cosi’ da dare vita al piu’ presto a un’attivita’ di programmazione di interventi di messa in sicurezza dal punto di vista idrogeologico, dotando via Nuova Faito anche di un impianto di illuminazione adeguato, che tenga conto dello stato di criticita’ in cui versa l’area. Il Faito e’ un patrimonio naturalistico di notevole importanza per l’economia turistica della nostra regione. Non e’ comprensibile l’indifferenza di Regione e Citta’ Metropolitana. Servono interventi urgenti, mirati, strutturali, non solo per garantirne la sicurezza e tutelare l’incolumita’ di chi la percorre, ma anche per un definitivo rilancio del turismo naturalistico”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2018 - 17:19


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento