Arrivano i prodotti a km zero nelle mense universitarie, scolastiche, ospedaliere. E’ quanto prende la legge sull’agricoltura approvata oggi dal Consiglio regionale della Campania. Con un regolamento, da emanare entro 90 giorni, la legge si pone l’obiettivo di arrivare a incentivi all’economia a km 0. In questo modo, si arriva a un “decremento costo-produzione dei prodotti a km zero” e viene introdotto, anche in Campania, il principio di obbligatorieta’, come in Toscana e Romagna negli appalti delle mense scolastiche, ospedaliere e universitarie. Per la legge, son previste risorse fino a 100mila euro nel prossimo triennio. La norma, ha fatto sapere il consigliere Enzo Maria, e’ stata elaborata, ascoltando le associazioni di categoria, “per dare un impulso reale alla legge regionale 2015 rimasta inattuata con due obuettivi: incentivare la domanda del consumo consapevole dei prodotti agricoli a km zero, attraverso gruppi di acquisto solidale organizzati spontaneamente con approccio critico al consumo equo e solidale”.
Domenica 23 febbraio, il TCL Chinese Theatre di Hollywood ospiterà la premiere mondiale del film… Leggi tutto
SARNO (SA) – Disavventura per un 26enne rimasto bloccato in una cava dismessa in via… Leggi tutto
Recale (CE) – Viaggiava a bordo di una Fiat Panda quando, alla vista della pattuglia… Leggi tutto
LANZAROTE (SPAGNA) – È stato arrestato dalla Guardia Civil il presunto responsabile dell'aggressione ai danni… Leggi tutto
Momenti di tensione a Cava de’ Tirreni nella serata di venerdì, al termine della partita… Leggi tutto
Oggi, 2 febbraio, si celebra la Candelora, ricorrenza che segna il passaggio tra il solstizio… Leggi tutto