Caserta e Provincia

Maxi operazione contro i bracconieri, sequestrato un arsenale: denunciati in sei

Condivid

Militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale di Castel Volturno, nell’ambito di un servizio straordinario di contrasto al bracconaggio nei pressi della località “Ditellandia”, avvertendo a distanza l’utilizzo di richiami acustici elettromagnetici vietati riproducenti i versi di avifauna acquatica migratoria, hanno rinvenuto dapprima due bracconieri in un appostamento fisso, armati di fucile, sorpresi in atteggiamento di caccia e che si avvalevano illegalmente di richiami acustici elettromagnetici in funzione, riproducenti il verso degli anatidi da abbattere al fine di attirarli sullo specchio d’acqua “vasca”, proprio nella zona antistante l’appostamento, laddove erano stati riposti anche degli stampi in plastica galleggianti aventi le fattezze simili agli uccelli da attrarre e abbattere.
Durante il primo intervento venivano uditi altri richiami acustici elettromagnetici provenire da una zona limitrofa. Pertanto i militari estendevano l’accertamento ad un secondo sito, dove venivano rinvenuti altri quattro bracconieri, armati ed in atteggiamento di caccia, all’interno di un appostamento amovibile in legno, sempre in prossimità di uno stagno artificiale attrezzato con stampi in plastica galleggianti e richiami acustici elettromagnetici vietati.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2018 - 19:28

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di Minico al Parco delle Chiocciole

Hanno destato profonda commozione al Parco delle Chiocciole la presentazione de “Il trapasso della giovinezza”… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:30

Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 alla Palestra Grande di Pompei

"Essere donna" è un'affermazione, ma anche un interrogativo che cambia significato a seconda del tempo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca

Scafati- Un nuovo incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio di oggi nel capannone della… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco

Renzo Arbore, icona della musica italiana, sta scatenando un putiferio per far riconoscere la canzone… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:14

Alessandro Siani torna a teatro con Fake News

Napoli si prepara a un'esplosione di verità contro il dilagante caos di bugie e inganni,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:00

Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola Ruocco

Castellammare di Stabia è esplosa in un turbine di cultura e controversie con l'ultimo appuntamento… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:37