#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 15:30
21.9 C
Napoli
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

M5S, Ciarambino: “Fondi Ue, la Campania perderà centinaia di milioni per scelte scellerate”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“E’ sempre più concreto il rischio che la Campania perda 348 milioni di fondi europei. Non siamo stati cattivi profeti, purtroppo, quando sei mesi fa abbiamo denunciato il fallimento di tutti progetti inattuati con i fondi della programmazione 2007-2013, il cui completamento finanziario avrebbe dovuto essere riprogrammato nel quadro 2014-2020. Dei 649 milioni da spendere entro il 31 dicembre prossimo, ne sono stati certificati soltanto 301. E’ il dato certificato a ottobre e denunciato oggi dal quotidiano La Repubblica. Restano dunque appena 80 giorni per completare il piano di spesa. In caso di fallimento, la nostra regione vedrà andare in fumo centinaia di milioni che si sarebbero potuti investire in ricerca, innovazione, infrastrutture, servizi, bonifiche, ma anche in formazione, con la creazione di nuovi posti di lavoro. Un risultato frutto di una mancata una programmazione, di scelte politiche incoerenti e sempre più affidate all’improvvisazione. Perdere questi fondi comporterà ricadute devastanti su tutti i segmenti produttivi in una regione con un tasso di disoccupazione tra i più alti in Europa”. E’ quanto denuncia la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino.

“In un question time del maggio scorso – ricorda Ciarambino -, alla luce di una lettera inviata al governatore dall’allora ministro De Vincenti sul pericolo di disimpegno delle risorse europee, abbiamo sottolineato come il rischio di perdere fondi sia l’effetto di continue e umorali riorganizzazioni di uffici e competenze regionali, che hanno ottenuto, tra le conseguenze, quella di depotenziare paradossalmente proprio gli uffici che si occupano della spesa dei fondi europei, come accaduto con la Direzione generale Autorità di Gestione Fondo europeo di sviluppo regionale. Nel frattempo, nell’ultimo rimpasto di giunta, De Luca ha pensato bene di eliminare l’assessorato ai Fondi europei, tenendo per sé la delega. E non è un caso che oggi la nostra a Regione sia completamente ferma anche nella certificazione della spesa. La Campania nata sotto il grido di “mai più ultimi” si conferma, con De Luca al timone, agli ultimi posti nella spesa dei fondi comunitari. Una zavorra che rallenta il cammino dell’intero paese che nel 2017 si è classificato al quart’ultimo posto per utilizzo di fondi Ue”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2018 - 15:57


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento