#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
23.3 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Lotta ai clan, Mantovano in Aula: “Landolfi era uno dei più attivi”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Mario Landolfi era uno dei piu’ assidui nel sottoporre al Ministero dell’Interno la necessita’ di fare un contrasto serio alla camorra, per lui il territorio era una preoccupazione costante”. Lo ha dichiarato l’ex sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano, magistrato, da pochi giorni consigliere di Cassazione, sentito come teste, al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), nel processo che vede imputato l’ex ministro della Telecomunicazioni ed esponente di rilievo di An e Pdl Mario Landolfi per corruzione e truffa con l’aggravante mafiosa. Un altro testimone eccellente convocato dal legale di Landolfi, Michele Sarno, per rafforzare la strategia difensiva; il secondo in pochi mesi dopo il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, che pure in aula aveva confermato di aver interloquito piu’ volte, quando era magistrato della Dda di Napoli, con Landolfi, e sempre in relazione alla situazione criminale della citta’ natale del politico, Mondragone, comune dove per anni ha operato il clan La Torre, tra i piu’ violenti e agguerriti. Mantovano riferisce anche delle due occasioni in cui al Comune di Mondragone fu inviata una commissione d’Accesso per verificare eventuali infiltrazioni camorristiche, la prima volta nel 2002, quindi nel 2007; in entrambe le circostanze l’ente non fu sciolto. “Nel 2002 – racconta il magistrato – quando ero sottosegretario incontrai a Caserta, nel corso della cerimonia per l’avvio dell’anno accademico della Scuola della Polizia di Stato, l’allora prefetto Carlo Schilardi, che mi parlo’ degli accertamenti antimafia in corso a Mondragone, ma mi disse che si stava facendo un lavoro inutile, o meglio che non sarebbe approdato a nulla”. Mantovano ha poi ricordato la vicenda del nipote del primo pentito dei Casalesi Carmine Schiavone (morto qualche anno fa), sul cui affidamento era nata una contesa tra il nonno collaboratore, che lo voleva, e la famiglia della madre, morta qualche anno prima; sulla questione intervenne con un’interrogazione datata 2000 proprio l’ex ministro. “Ricordo l’interrogazione di Landolfi – dice Mantovano – ma della vicenda mi occupai l’anno dopo quando divenni Sottosegretario”. Il bimbo, minore, proprio grazie all’interessamento di Mantovano, fu poi affidati agli zii materni, che entrarono nel programma di collaborazione. Mantovano, da sottosegretario dell’Interno nei Governi Berlusconi, prima dal 2001 al 2006 e soprattutto dal 2008 al 2011 quando ci fu la stagione del terrore nel Casertano targata Setola, fu tra i fautori del cosiddetto “modello Caserta”, ovvera una modalita’ di aggressione alle camorra basata su un assiduo controllo del territorio che ha contribuito a smantellare il clan dei Casalesi, prima l’ala militare e i vertici latitanti, quindi l’area grigia formata dai colletti bianchi. A margine della testimonianza, parlando con un cronista, ha detto che “quel modello lo replicammo anche nel Gargano, ma poi e’ stato abbandonato”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2018 - 15:00


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento