#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 22:35
17.5 C
Napoli
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...

Legambiente: ‘Il condono per Ischia esiste e l’emendamento della maggioranza della scorsa notte è un imbroglio perchè non modifica il testo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Nonostante le parole rassicuranti del vicepremier Luigi Di Maio, secondo il quale nel Decreto Genova non c’è nessuna sanatoria per Ischia, il condono edilizio esiste – dichiara il presidente di Legambiente Stefano Ciafani -. Basta leggere l’articolo 25 dove si prevede una sanatoria tombale per l’isola campana secondo la quale si devono concludere i procedimenti ancora pendenti per gli immobili distrutti o danneggiati dal sisma del 2017, facendo riferimento alle sole disposizioni del primo condono, ossia la legge 47/1985 approvato dal governo Craxi. Una norma che consentirebbe di sanare edifici che perfino i due condoni approvati successivamente dai governi Berlusconi nel 1994 e 2003 vietavano, proprio perché posti in aree pericolose da un punto di vista idrogeologico e sismico, oltre che vincolate paesaggisticamente. L’emendamento poi all’articolo 25 della scorsa notte a firma M5s e Lega (Rospi e Di Muro), è un imbroglio, perché non modifica il testo ma aggiunge un passaggio, il nulla osta paesaggistico, già previsto e obbligatorio nella normativa del 1985, e conferma anche i contributi pubblici per gli edifici abusivi, escludendoli solo per gli aumenti di cubatura. Quindi il condono resta a tutti gli effetti. A Di Maio e ai parlamentari M5s chiediamo di modificare il provvedimento cancellando questa norma salva abusi, perché se per la Lega non sarebbe una novità, visto che ne ha già approvati due nelle scorse legislature, lo troveremmo quanto meno imbarazzante per il Movimento 5 Stelle, arrivato in pochi anni al governo del Paese urlando nelle piazze di tutta Italia lo slogan ‘onestà, onestà’”.

Sul tema della ricostruzione, prevedere la chiusura delle pratiche di condono giacenti sull’Isola entro un tempo massimo di sei mesi – ribadisce l’associazione ambientalista – è un obiettivo condivisibile. Ma per Legambiente è fondamentale che ogni istanza venga valutata in base alla legge ai sensi della quale è stata presentata. Stabilire incomprensibilmente che tutte le pratiche debbano essere evase con l’esclusiva applicazione della legge 47/1985” significa sanare anche abusi edilizi che oggi sono insanabili ai sensi dei due condoni successivi. Per questo l’associazione ambientalista invita tutti i parlamentari a un atto di responsabilità abrogando le parole della parte finale del comma 1 dell’articolo 25 (“Per la definizione delle istanze di cui al presente articolo, trovano esclusiva applicazione le disposizioni di cui ai Capi IV e V della legge 28 febbraio 1985, n. 47”) che costituisce quella sanatoria tombale che certamente domani potrebbe essere estesa a tutta Italia, come è stato già proposto anche per le aree del cratere del terremoto del Centro Italia. Se non ciò non avvenisse, il 2018 passerà alla storia come l’anno del condono edilizio del M5S, dopo quello del 1985 dell’esecutivo Craxi e i due approvati da Berlusconi nel 1994 e 2003.
“I condoni – conclude Ciafani – premiano sempre i cittadini furbi a scapito di quelli che invece hanno rispettato la legge. La strada da percorrere è un’altra. Per chiudere finalmente le procedure di sanatoria ancora incredibilmente aperte, con 26mila domande nei tre Comuni dell’Isola, occorre dare strumenti alle amministrazioni locali, non eliminando ogni criterio previsto dalle leggi in vigore al momento in cui le domande di sanatoria sono state presentate, e affidando al Commissario straordinario per la ricostruzione a Ischia i poteri e le risorse per portare avanti le ordinanze di demolizioni mai eseguite”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2018 - 16:06


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento