Cultura

Le scuole sui Valloni: verso la nuova mediateca storico-ambientale con ‘Aria Nuova’

Condivid

L’associazione Aria Nuova Piano di Sorrento mette le scuole al centro dell’iniziativa dedicata ai Valloni della penisola sorrentina.
Il progetto didattico si chiama “Il Vallone di Lavinola. Un ambiente da scoprire e recuperare”, durerà ben tre anni e vi hanno già aderito la scuola media statale “Carlo Amalfi” e l’istituto tecnico-nautico “Nino Bixio” di Piano di Sorrento, il liceo classico linguistico e delle scienze umane “Publio Virgilio Marone” di Meta l’istituto “San Paolo” Sez. Turismo di Sorrento.
L’iniziativa firmata “Aria Nuova” si propone di giungere ad una conoscenza e ad un’ipotesi di valorizzazione e fruizione sostenibile dei Valloni formulata dagli studenti stessi, attraverso percorsi differenziati e graduati, perseguendo gli indirizzi ministeriali. “Obiettivi generali – si legge nel progetto didattico – sono: scoprire radici ed identità per rafforzare il legame con la propria terra, il senso di appartenenza, l’amore per le bellezze naturali e paesaggistiche, la loro cultura, le opere d’arte; prendere coscienza del territorio, dell’ambiente naturale e dei suoi elementi; valorizzare il talento di ciascun partecipante con proposte educative che si basino sia sull’esperienza di gruppo, sia sull’esperienza personale attraverso l’esplorazione guidata dell’ambiente, della storia, dell’arte e delle tradizioni che caratterizzano il nostro territorio; stimolare le potenzialità di ciascun allievo per sviluppare lo spirito critico, di osservazione, l’interesse esplorativo e creativo; far emergere il senso del gruppo, per essere disponibile al rapporto e alla collaborazione con gli altri”.
Al termine del triennio di attività sarà organizzata una manifestazione pubblica dove verranno illustrati dagli studenti i risultati delle loro ricerche. “Nostra intenzione – spiega il comitato tecnico-scientifico di “Aria Nuova” – è riuscire a raccogliere i lavori ed inserirli come primo passo per unamediateca storico-ambientale consultabile da tutti, studenti, scuole, cittadini e turisti che vogliono saperne di più sulla nostra bellissima penisola”.
Il via ufficiale all’intero progetto sarà il Convegno sui Valloni aperto a tutta la cittadinanza che si terrà sabato 13 ottobre 2018 alle 9.30 presso Villa Fondi. Il programma prevede poi due incontri riservati agli istituti aderenti: mercoledì 17 gli alunni delle scuole speriori incontreranno i professori dell’Università Federico II di Napoli Leopoldo Milano, sul tema “Radiazioni ambientali in Penisola Sorrentina”, e Giuseppe Luongo, con il suo intervento su “Terra non firma: storia di vulcani e terremoti”; giovedì 18 ottobre sarà invece la volta delle scuole medie che dialogheranno con i responsabili del Centro di educazione Ambientale dell’AMP “Punta Campanella” e i rappresentanti della Protezione civile e del Wwf.
Inoltre dal 14 al 20 ottobre (lunedì escluso) la mostra allestita a Villa Fondi con il reportage fotografico, frutto del sopralluogo nei Valloni della penisola sorrentina effettuato dall’associazione insieme a Vincenzo Ruggiero e Luigi De Pasquale, sarà aperta dalle 15.30 alle 19.30, anche fuori orario su prenotazione all’email arianuovapianodisorrento@gmail.com per le visite scolastiche.


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2018 - 19:06

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49