Primo Piano

L’Abate di Montevergine ‘fa pace’ con il prete ‘No Global’, don Vitaliano Della Sala, sul letto di morte

Condivid

L’ultimo conforto lo ha trovato stringendo la mano al “sacerdote No global” che sedici anni fa proprio lui aveva rimosso dalla parrocchia di Sant’Angelo a Scala per le sue iniziative e simpatie nei confronti dei movimenti antagonisti, dei Disubbidienti, e per le sue frequentazioni con i leader di quel mondo, da Francesco Caruso a Luca Casarini. Monsignor Tarcisio Nazzaro, Abate emerito di Montevergine, il santuario benedettino fondato nove secoli fa da San Guglielmo da Vercelli sulla cime del monte Partenio, prima di morire questa mattina a 85 anni all’ospedale “San Giuseppe Moscati” di Avellino, ha voluto riconciliarsi definitivamente con don Vitaliano Della Sala, il parroco della ex diocesi di Montevergine, che in seguito a quella rimozione nel febbraio del 2005 fu sospeso a divinis per sei mesi. Grazie anche ai buoni uffici dell’attuale Abate della millenaria comunita’ verginiana, monsignor Riccardo Guariglia, i rapporti tra l’ex abate e don Vitaliano si erano stemperati da tempo. Frequenti le occasioni in cui i due sacerdoti, dopo le burrascose vicende del passato, si erano ritrovati a confronto. L’anziano vescovo, in stato di semi-incoscienza, ha accolto il saluto che gli ha rivolto don Vitaliano e gli ha teso la mano prima di morire. Don Tarcisio, originario di Aiello del Sabato (AVELLINO), ha dedicato tutta la sua vita al magistero benedettino: a soli 12 anni venne affidato dai genitori alla comunita’ monastica di Montevergine e da allora ha vissuto tutta la sua vita nel santuario dedicato a Mamma Schiavone, anche dopo la sua andata in pensione nel 2005. “Non era affatto una cattiva persona – dice don Vitaliano Della Sala, oggi parroco a Mercogliano dell’antica chiesa di Capocastello – e’ stato sempre severo prima con se stesso che con gli altri. Il suo rigore, forse, gli ha impedito di cogliere e accettare i cambiamenti che inevitabilmente finiscono per coinvolgere e interrogare anche la Chiesa. Ma questo – conclude il sacerdote che agli inizi degli anni Novanta pose sul campanile della chiesa la bandiera di Cuba in segno di protesta per le sanzioni all’isola di Fidel Castro – nulla toglie alla sua probita’ di sacerdote e monaco”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2018 - 19:00
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52