Una nuova simulazione in 3D dell’impalcatura che sostiene la membrana cellulare permette per la prima volta di prevedere i cambiamenti della forma che avvengono quando la cellula migra o si divide. Questo consentirà la simulazione della crescita dei tumori e lo studio di strategie innovative per combatterli con, per esempio, gli ultrasuoni. A indicarlo è uno studio italiano, pubblicato su Journal of the Mechanics and Physics of Solids dai gruppi di ricerca guidati dai professori di Scienza delle costruzioni Massimiliano Fraldi, dell’Università Federico II di Napoli, Luca Deseri e Nicola Pugno, dell’Università di Trento.
“Nel nostro lavoro – spiega Fraldi – siamo partiti da un modello introdotto una trentina di anni fa dal biologo statunitense Donald E. Ingber, che interpretava il citoscheletro della cellula umana come una struttura reticolare formata da cavi tesi (filamenti proteici) e aste compresse (microtubuli). Noi siamo andati oltre, riscrivendo le equazioni che governano il comportamento strutturale della cellula”. Il modello così ottenuto, aggiunge Pugno, “ci ha permesso di descrivere in modo quantitativo e non solo qualitativo le dinamiche cellulari, cogliendo dei fenomeni considerati finora inspiegabili o del tutto inediti”.
Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto
Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto
Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto
Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto