#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
12 C
Napoli

La Sagra della Castagna di Montella Igp alla trentaseiesima edizione

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ l’evento che celebra uno dei prodotti d’eccellenza di livello nazionale e che vede in Irpinia il suo territorio d’elezione: dal 2 al 4 novembre torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno campano, la Sagra della Castagna di Montella Igp, unico caso di prodotto ortofrutticolo riconosciuto come Doc (Denominazione d’Origine Controllata) dal Ministero dell’Agricoltura, nel 1987, giunta alla sua 36esima edizione. L’evento celebra una delle migliori castagne d’Italia con una tre giorni di divertimento, musica, eventi, enogastronomia, piatti tipici e prodotti d’eccellenza.
La Sagra della Castagna Igp, promossa dal Comune di Montella e cofinanziata dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014-2020, Linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese, presenta numeri di tutto rispetto ed un programma davvero ricco ed interessantissimo. Circa 150 stand tra enogastronomia e prodotti tipici, trasformazione di prodotti castanicoli, pasticceria a base di castagna, artigianato tipico locale, infopoint istituzionali, mostre e ad attività culturali, musica ed eventi con quattro punti spettacolo che saranno allestiti in piazza Bartoli, in via Filippo Bonavitacola, in via Carbonara ed in via Michelangelo Cianciulli. La musica popolare sarà la protagonista assoluta dell’evento, senza tralasciare qualche incursione sperimentale con unpalco che sarà dedicato alla musica italiana e al repertorio cubano. La sezione musicale viene completata per l’edizione 2018 dal Palco da Ballo, uno spazio-balera che sarà dedicato ai gruppi musicali che faranno ballare tarantelle e tante altre danze. Infine gruppi itineranti animeranno le vie del centro di Montella per una passeggiata tra gli stand impreziosita da musica e spettacolo.
La Sagra della Castagna animerà il centro di Montella su di un’area di 15mila metri quadrati. Tante le novità dell’edizione 2018: in via don Minzoni verrà allestita un’area dedicata agli stand Coldiretti con Campagna Amica. Ci sarà poi uno spazio dedicato alla ricerca scientifica sul settore castanicolo, che presenterà studi dedicati alla castanicoltura con particolare riferimento ai risultati sperimentali della lotta al cinipide. E ancora, una parete da arrampicata presso l’istituto comprensivo “Giovanni Palatucci” ed un’area per i camperisti. Il programma si completa conmostre ed esposizioni, approfondimenti e focus tematici. Il contesto produttivo e le prospettive del comparto castanicolo saranno al centro del tradizionale convegno istituzionale che si terrà presso Palazzo Bruni e che vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e delle organizzazioni di categoria.

Per sabato 3 e domenica 4 novembre, presso l’Eco Museo della Castagna in Largo Capone, sarà possibile visitare un percorso sensoriale e mostre artistiche, mentre presso Palazzo Bruni, in Via San Nicola, saranno allestite mostre fotografiche e di artigianato locale. Infine, anche per la 36esima edizione della Sagra della Castagna Igp nei giorni 3 e 4 novembre ci sarà “Il treno delle castagne”, viaggio su vagone storico Avellino – Montella lungo la tratta Avellino-Rocchetta Sant’Antonio  (info www.fondazionefs.it).

L’inaugurazione ufficiale della trentaseiesima Sagra della Castagna di Montella Igp è in programma per venerdì, 2 novembre, alle ore 18. A seguire si apriranno gli stand gastronomici e partiranno gli spettacoli sui quattro palchi e quelli itineranti che animeranno la prima serata dell’evento.
Ricco il programma della seconda giornata di Sagra. Sabato, 3 novembre, li stand gastronomici apriranno dalle ore 10.00 e resteranno aperti per tutto il corso della giornata.
Alle ore 11.00, presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni Palatucci”, la cerimonia di premiazione della terza edizione del Concorso Fotografico “Castagna Viva”.
Alle ore 19.00 di sabato uno dei momenti clou della Sagra della Castagna, con l’Accensione del Braciere in piazza Bartoli. Alle ore 19.30, sempre in piazza Bartoli, la terza edizione della Rassegna “Castagna d’Oro di Montella”.  Nel corso della serata si alterneranno momenti di musica e spettacolo sui quattro palchi ed itineranti lungo il percorso della Sagra. Per domenica, 4 novembre, gli stand gastronomici saranno aperti a partire dalle ore 10.00 e per tutto il corso della giornata. Il percorso della sagra sarà ancora una volta animato da musica e divertimento per la giornata di chiusura della trentaseiesima edizione della Sagra della Castagna di Montella Igp.
Per informazioni sul programma della 36esima edizione è possibile visitare il sito www.castagnamontella.it ed i canali social dedicati all’evento.


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2018 - 15:23



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento