#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 07:19
14 C
Napoli
Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di...
Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...

La banda di ladri di appartamenti aveva fatto 30 colpi in 4 mesi. I NOMI DEGLI ARRESTATI

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le misure cautelari sono state eseguite nei confronti di 16 indagati, uno solo dei quali era gia’ detenuto per altro. Due degli arrestati sono donne, 9 sono in carcere e a 4 il gip oplontino ha riconosciuto il beneficio dei domiciliari. L’indagine, condotta dai carabinieri della Stazione di Boscoreale, ha raccolto elementi di colpevolezza nei confronti degli arrestati per almeno 30 furti commessi tra maggio e agosto dello scorso anno, di giorno e di notte, in qualche caso anche mentre nelle abitazioni prese di mira erano presenti componenti del nucleo familiare che le abitava. In flagranza di reato sono stati anche arrestati due dei componenti della banda, intenti a rubare in provincia di Salerno, e tre loro complici, che inizialmente erano riusciti a fuggire, furono poi destinatari di provvedimenti restrittivi. La banda aveva tre locali deposito a Boscoreale in cui raccoglieva il bottino dei furti per poi rivenderlo alla rete di ricettatori messa in piedi dalle 46enne a capo dell’organizzazione; tra gli indagati anche chi ha effettuato interventi di riverniciatura e alterazione dei segni distintivi a mezzi agricoli e attrezzature agricole rubate, in modo che potessero essere rivenduti. Sequestrati anche veicoli utilizzati dai malviventi per commettere furti.

In soli quattro mesi, tra maggio e agosto dello scorso anno, i componenti della banda di ladri specializzati in furti negli appartamenti hanno messo a segno trenta colpi. Furti avvenuti sia di giorno sia di notte e anche alla presenza negli appartamenti presi di mira dei legittimi proprietari. E’ quando emerso dalle indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Torre Annunziata , che questa mattina hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emesse dal gip di Torre Annunziata su richiesta della Procura nei confronti di 16 indagati (uno dei quali gia’ in carcere): i componenti dell’organizzazione sono ritenuti responsabili a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata al furto, alla ricettazione a al riciclaggio. Durante le indagini condotte dai militari dell’Arma era stato inoltre possibile procedere all’arresto in flagranza di due autori di furto in un’abitazione in provincia di Salerno e alla successiva individuazione di tre complici, che inizialmente erano riusciti a darsi alla fuga. Nel corso delle indagini e’ stato possibile ricostruire anche la rete di ricettazione dei beni proventi dai furti, scoprendo che la banda si avvaleva di tre depositi clandestini ubicati a Boscoreale. ”In tale ambito – fa sapere in una nota il procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Alessandro Pennasilico – uno specifico segmento di indagine ha riguardato l’individuazione dei soggetti dediti al ricondizionamento, mediante rapidi interventi di riverniciatura e alterazione dei segni distintivi, di mezzi agricoli e macchine operatrici, per l’immediata re-immissione sul mercato illecito”. Nove delle quindici persone indagate sono state portate nel carcere napoletano di Poggioreale, due presso l’istituto femminile di Pozzuoli mentre altre quattro sono state poste agli arresti domiciliari. Durante l’operazione i carabinieri hanno anche sequestrato quattro auto utilizzate per commettere i furti.

CUSTODIA IN CARCERE:

1. FALANGA Mario, 46 anni, di Boscoreale, detenuto in carcere per altro;

2. CERVERO Giuseppe, 33 anni, di Boscoreale, agli arresti domiciliari;

3. PANARIELLO Aniello, 35 anni, di Boscoreale, agli arresti domiciliari;

4. COPPOLA Raffaele, 51 anni, di Boscoreale ;

5. CARBONE Carmine, 29 anni, di Boscoreale, agli arresti domiciliari;

6. D’ANGELO Antonio, 52 anni, di Boscoreale;

7. PADUANO Ferdinando, 50 anni, di Boscoreale;

8. MUTULIGA Nicolae Ilie, rumeno, 28 anni, di Torre Annunziata;

9. COSTANTINICA Sorin, rumeno, 36 anni, di San Giuseppe Vesuviano agli arresti domiciliari;

10. FUSCO Giovanna, 33 anni, di Boscoreale;

11. FALANGA Maddalena, 61 anni, di Boscoreale;
ARRESTI DOMICILIARI:

12. TRIFAN Gabriel, rumeno, 28 anni, di Boscoreale;

13. SORRENTINO Ciro, 44 anni, di Boscoreale;

14. CHIERCHIA Giuseppe, 42 anni, di Boscoreale;

15. FALANGA Bruno, 47 anni, di Modica, di fatto domiciliato in Poggiomarino.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2018 - 12:29


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento