Sono stati rinnovati per altri cinque mesi i tirocini formativi che hanno coinvolto nell’ultimo semestre quattro rifugiati politici che hanno lavorato alla manutenzione del parco monumentale della Reggia di Caserta. E’ stato il direttore Mauro Felicori a voler ripetere un’esperienza più che positiva, unica nel suo genere nel panorama delle istituzioni museali italiane. E sarà proprio il direttore Felicori, lunedì prossimo alle 12, presso la direzione museale del Palazzo Vanvitelliano, le ragioni di questa scelta. I quattro giardinieri-rifugiati sono tutti beneficiari dello Sprar dei comuni di Santa Maria Capua Vetere e Succivo e sono stati inquadrati come tirocinanti ovviamente a costo zero, in quanto la loro attività è già stata finanziata con le risorse del Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati, che ha tra gli obiettivi proprio quello di formare professionalmente i rifugiati. All’incontro con la stampa, in programma per lunedì 22 ottobre, prenderanno parte, al di là di Mauro Felicori anche il direttore del Parco monumentale, Leonardo Ancona, nonché il presidente dell’Arci di Caserta Angelo Ferrillo e Mara Vitiello, presidentessa della cooperativa Solidarci, promotori del progetto “Accolti e Attivi”, grazie al quale sono partiti i tirocini formativi alla Reggia.
Gustavo Gentile
Cesa - Davide Carbisiero, il 19enne incensurato, originario del vicino comune di Succivo. freddato con… Leggi tutto
Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto
Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto
Oggi #Meteo #Napoli e #Campania le previsioni : i cieli sono in prevalenza parzialmente nuvolosi,… Leggi tutto
Carabinieri in azione nella notte napoletana: un vasto servizio di controllo, condotto dalla Compagnia Napoli… Leggi tutto
Cesa– Una Domenica delle Palme segnata dal sangue nel cuore dell’Agro Aversano. Un giovane di… Leggi tutto