foto di repertorio
I 260 cappellani presenti nei 195 istituti di pena italiani si ritroveranno a partire dal prossimo 22 ottobre per tre giorni a Montesilvano (Pescara) per tracciare le linee guida della pastorale penitenziaria per il prossimo biennio. “Il primo problema che stiamo riscontrando nelle carceri e’ una poverta’ sempre piu’ dilagante: abbiamo persone che dopo aver scontato la pena non sanno cosa fare, dove andare, come ricominciare”, spiega l’ispettore generale dei cappellani delle carceri, don Raffaele Grimaldi, che per tantissimi anni ha prestato servizio nell’istituto napoletano di Secondigliano. “L’operosita’ della fede, la fatica della carita’, la fermezza della speranza”: e’ questo il tema del confronto non solo tra i cappellani ma anche tra le centinaia di persone – provenienti dal mondo del volontariato e dagli ordini religiosi – che ogni giorno prestano il loro servizio negli istituti e che svolgono un azione di sostegno non solo ai reclusi ma anche ai loro familiari. “In alcuni istituti, soprattutto del nord, e’ sempre piu’ alto il numero di stranieri reclusi e sono questi i piu’ poveri”, ha detto ancora don Grimaldi e “noi, come comunita’ di fedeli, dobbiamo interrogarci su come facilitare il reinserimento nella societa’ di quanti lasciano il carcere dopo aver scontato la pena”. Nel corso dei lavori e’ previsto anche l’intervento di don Fortunato di Noto, fondatore dell’associazione Mater.
Ancora un caso di presunta malasanità all'ASL Napoli 3 Sud, accompagnato da quella che i… Leggi tutto
Oggi si prospetta un mare mosso che persisterà per l'intera giornata. Le onde saranno caratterizzate… Leggi tutto
Oggi a Napoli si preannuncia una giornata all'insegna di un clima particolarmente favorevole, caratterizzato da… Leggi tutto
L'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'invio di 7,5 milioni di alert ai contribuenti italiani nel… Leggi tutto
Ci vorranno appena quindici minuti per trasportare sacche di sangue o materiale biologico dall’ospedale Santa… Leggi tutto
Fino a non molti anni fa, a dettare la moda erano gli stilisti. I fashion-addicted,… Leggi tutto