Napoli e Provincia

Gragnano, Valle dei Mulini: “Nessun intervento per contrastare il rischio idrogeologico”

Condivid

Dispiace apprendere che nell’ultima delibera di Giunta Regionale, nella quale sono stati programmati gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, non figura nessun intervento riguardante la nostra Valle dei Mulini, nonostante i proclami di parte della maggioranza che davano per certi e imminenti tali interventi indefettibili.
Lo scorso luglio, quando il Consiglio Regionale aveva approvata all’unanimità una mozione che impegnava la Giunta ad assumersi impegni concreti, siamo stati invasi da slogan e dichiarazioni festose, che facevano ben presagire ed invece come sempre solo spot: quelle parole sono state smentite dai fatti e quella svolta storica tarda ancora ad arrivare.
Questa brutta notizia si aggiunge alla situazione problematica della Protezione Civile, denunciata dallo stesso Assessore, che ha giustamente evidenziato quanto stiamo dicendo da oltre un anno, ossia di come la stessa, a causa dell’esiguo numero di volontari e mezzi, non riesca a gestire le varie criticità, che necessitano di maggiori risorse umani e strumentali.
Le carenze della Protezione si manifestarono nella loro evidenza la notte tra il 5 e il 6 novembre 2017 quando si verificarono numerosi allagamenti che misero in ginocchio la città.
In quella critica occasione, chiedemmo all’Assessore in carica all’epoca dei fatti di chiarire l’accaduto e di indicarci quali fossero le soluzioni messe in campo per prevenire il rischio di situazioni simili in futuro.
L’Assessore ci assicurò che erano pronte soluzioni per rendere efficiente il servizio e che l’amministrazione avrebbe investito in tal senso.
A distanza di un anno, siamo ancora fermi allo stesso punto, salvo sporadici micro-interventi che forse non hanno avuto l’esito sperato, e solo adesso l’Amministrazione rende noto di voler riorganizzare la Protezione Civile.
A tal proposito, suggeriamo all’attuale amministrazione un diverso utilizzo degli stanziamenti destinati alla Protezione Civile, viste le palesi difficoltà della stessa, proponendo, altresì, di stipulare un’apposita convenzione con chi possa assicurare lo stesso servizio con professionalità e certezza, anche individuando sedi idonee sul nostro territorio.
Il primo cittadino intervenga in prima persona e faccia sentire chiara e nitida la sua voce nei luoghi istituzionali per arrivare a soluzioni concrete e fattive perché le problematiche evidenziate non vanno sottostimate.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2018 - 11:00
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52