#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
13.4 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

‘Gli orti della sirena’, l’ultimo romanzo di Carlo Nicotera. Domani allo spazi NEA di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domani, venerdì 19 ottobre alle ore 18.30 presso lo Spazio NEA di piazza Bellini, presentazione dell’ultimo romanzo di Carlo Nicotera, “Gli Orti della Sirena”.
E’ una piccola odissea di persone normali che in epoche diverse hanno vissuto lungo le coste del Mediterraneo e le cui storie – in una sospesa alternanza dei tempi e dei luoghi – si intrecciano in un unico canovaccio a noi contemporaneo.
Il tono è magico a volte e crudo altre, spesso ironico, altre volte malinconico, ma è sempre concentrato sulla necessità di raccontare la semplicità del bello e su quella – spesso smarrita – di cercare una armonia soggettiva.
Il miracolo di quest’ultima opportunità, invece, è offerto dalla meraviglia della natura che rende il Mediterraneo l’habitat unico che conosciamo. Una “sirena” nei cui “orti” sono stati coltivati – variamente tramandati e narrati – piante, cibi, lingue, sogni, viaggi, illusioni, avventure, storie. Alla fine, un’unica storia, raccontata in una lingua variegata – alta e bassa – pura e bastarda come la natura di ognuno di noi, che degli stessi incroci è figlio e testimone.
Un universo di bellezza che si perde, e che pure è intorno a noi.
Per amarlo e salvarlo, basta osservarlo, non solo da una finestra o sulla riva del mare, ma anche guardando alla propria infanzia, ai nonni, ai genitori, ai compagni di gioco, alle parole delle nutrici e dei contadini, a quello che ci è stato raccontato e anche a quello che non abbiamo mai avuto il coraggio di dire… Ma soprattutto – costruendo futuro – a quello che vogliamo dire e lasciare ai nostri figli.
“Gli orti della Sirena” – intrecciato alfabeto della terra, dalla A di aglio alla Z di zagara – è un romanzo che aiuta a guarire dal male dell’indifferenza. E a volte a sorridere della nostra inadeguatezza.
Il libro si snoda in un susseguirsi di vicende che si muovono tra presente e passato in un’oscillazione continua di ricordi e racconti. Il protagonista, Andreas, fa della sua voce narrante la bussola del romanzo. Giornalista, ormai anziano, ricostruisce una genealogia familiare e amicale che, capitolo dopo capitolo, si apre come una matrioska di personaggi e avventure, tutte intorno al mare e ai suoi profumi. L’atmosfera è fiabesca.
Persino gli avvenimenti storici più duri non si riducono a mera cronaca, ma finiscono per essere addolciti dalla consapevolezza del disegno del destino proprio ed altrui, in una specie di fatalismo all’indietro.
Così, il sogno del bambino Andreas, che desiderava fare l’ingegnere da grande per costruire ponti e gallerie, e la predizione visionaria del capitano Picas: “Con la testa che, si vede, è sempre altrove… Forse sarai un poeta”, si realizzano: il narratore/protagonista getta ponti mitici da una riva all’altra del Mediterraneo e scava gallerie biografiche ‘incantesimali’.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2018 - 19:50


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento