#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 11:59
18.7 C
Napoli
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...
Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal...
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello

Dopo 33 anni rimosso il relitto del “Sassari Primo” dalla rada del porto di Baia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da oltre 30 anni deturpava la rada del porto di Baia, nel cuore dei Campi Flegrei, lì dove il mare protegge le rovine sommerse dell’antica città termale risalenti al I secolo d.C. E’ stato finalmente rimosso il relitto della motonave Sassari Primo, semiaffondata nel 1985 e il cui relitto è rimasto incagliato sui fondali del porto di Baia, ai piedi del quattrocentesco Castello Aragonese, per ben 33 anni. I lavori sono iniziati lo scorso 1° ottobre e si sono svolti sotto la supervisione degli uomini della Capitaneria di Porto di Napoli, presenti sia in mare che a terra in ogni fase delle operazioni. Tutte le sovrastrutture della nave sono state smantellate e avviate allo smaltimento e il relitto è stato rimosso dal punto in cui era incagliato ed è attualmente ormeggiato presso la banchina dei cantieri navali di Baia. La demolizione verrà terminata nella struttura portuale.Il porto di Baia, frazione del comune di Bacoli (Napoli), è stato interessato fino al 2005 dalla presenza di altri quattro relitti di navi abbandonate oltre a quello del Sassari Primo, che costituivano un serio pericolo sia per la sicurezza della navigazione portuale, sia per l’ambiente marino. Peraltro l’intero specchio acqueo del porto di Baia, nonché la prospiciente rada, sono caratterizzati dalla presenza di un sito archeologico sommerso, costituito dai resti della città risalente al I secolo.
Per la tutela del sito archeologico, nel 2002 è stato istituito il Parco Archeologico sommerso di Baia e successivamente, in considerazione della necessità di tutelare il sito sia sotto il profilo della sicurezza che sotto quello della conservazione dei reperti archeologici, nel 2005 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato un’ordinanza con la quale il comandante della Capitaneria di porto di Napoli veniva nominato commissario delegato per la realizzazione di interventi finalizzati al compimento delle attività di caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale dei fondali del porto. Mentre la rimozione degli altri quattro relitti (i cui nomi erano “Lisert”, “Candora”, “Molpa” e “Vesuvio”) si concludeva senza problemi, quella del Sassari Primo non si è concretizzata per una serie di motivi che fermarono l’iter già avviato.Nel 2016 il contrammiraglio Arturo Faraone, in qualità di commissario delegato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha dato avvio a una nuova procedura finalizzata all’emanazione di un bando di gara, costruito con la collaborazione tecnico-scientifica dell’Università degli studi “Parthenope” e di un tavolo tecnico istituzionale cui hanno partecipato la Soprintendenza per i Beni culturali, la Regione Campania, il Comune di Bacoli, l’Arpac e il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2018 - 17:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento