#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

Da Napoli la startup che vuole stravolgere il mondo della moda

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono anni che l’umanitá consuma piú risorse di quanto è in grado di produrre. É un fenomeno preoccupante che sta giá portando parte dell’umanitá a i conti con la scarsitá delle risorse. Il mondo della moda gioca un ruolo da protagonista perché è lí che assistiamo a due trend preoccupanti. Come si vede dal report Euromonitor International Apparel & Footwear 2016, dal 2000 al 2015 si è passati a produrre da 50 a 100 miliardi di capi l’anno mentre la frequenza di utilizzo medio di ogni capo è scesa da 200 a 160 volte.
La “Fast Fashion” ci obbliga a cambiare i vestiti pure se la nostra taglia resta tale, ma questo non vale per i neonati che, nel solo primo anno di vita cambiano 6 taglie! É qui che qui che i genitori diventano dei veri e propri strateghi! Alcuni comprano vestiti cercando costantemente offerte, trovando spesso capi di bassa qualitá che poi crea problemi alla pelle del bambino, mentre altri si affidano alla rete di parenti / amici per scambiarsi i vestiti oppure comprano in negozi di seconda mano, soluzioni che richiedono purtroppo molto tempo prezioso e la necessità di adeguarsi alla limitata disponibilità. Perfino chi decide di comprare con le migliori intenzioni di riutilizzare, spesso finisce poi per contribuire al 73% di capi che finisce al macero.
In risposta a tutto ciò nasce YouKoala.com Su YouKoala un genitore inserisce la misura del suo bambino e gli viene inviato un Kit con dei vestiti. Quando il piccolo cresce, il Kit viene scambiato con un’altro con capi della taglia successiva. I vestiti che ritornano a YouKoala vengono ispezionati, lavati e sterilizzati da una lavanderia professionale per poi tornare a disposizione per nuovi utilizzi.
YouKoala vuole ridurre al massimo l’impatto sull’ambiente ed è per questo che acquista solo capi di cotone organico certificato GOTS, utilizza scatole da cartone riciclato che vengono utilizzate per più spedizioni, lava i vestiti con detersivo biologico e le lavatrici utilizzate dal loro partner sono il top in termini di risparmio energetico.
I genitori scelgono YouKoala perchè risparmiano soldi e tempo e fanno qualcosa di concreto per il mondo che lasceranno in ereditá ai propri piccoli.
Ha vinto due concorsi per startups chiamati WeStartItaly e Digital for No Profit, chiuso con successo una campagna di crowdfunding e partecipa ad un percorso di accelerazione a Londra anche se la base operativa, come ogni startup che si rispetti, è un garage a nord di Napoli.
In futuro YouKoala si propone di stravolgere il mondo della moda nel quale vuole entrare con le sue logiche e modus operandi. Sarà una lotta pacifica che deve partire dalle coscienze dei consumatori. Quando anche loro si schiereranno dalla parte di chi vuole, con atti concreti, un mondo più sostenibile, anche le grandi marche si dovranno adattare per non scomparire.
YouKoala sta festeggiando il lancio del sito regalando dei Kit di cotone organico: i dettagli dell’iniziativa sono all’indirizzo www.youkoala.com/gratis-3-mesi/
Sito: www.youkoala.com


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2018 - 17:01

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento