#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 15:33
15.9 C
Napoli
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...
Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...
Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400...
Teatro Tram ospita Una Passione: un’interpretazione audace in programma dall’11...

Cooperazione internazionale tra polizia: a Napoli conferenza tra dirigenti, prefetti e magistrati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Questa mattina si è tenuta presso l’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” la conferenza regionale sulla cooperazione internazionale di Polizia, presieduta dal Vice Direttore generale della Pubblica Sicurezza- Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Nicolò Marcello D’Angelo, alla presenza delle Autorita’ Giudiziarie e delle massime Autorità di Pubblica Sicurezza della Regione Campania.
L’evento è stato aperto dal saluto del Prorettore dell’Università degli studi di Napoli, Professore Arturo De Vivo, e del Questore di Napoli Dr. Antonio De Iesu.
Sono intervenuti il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli, Luigi Riello, il Prefetto di Napoli, Carmela Pagano, il Generale di Brigata dei Carabinieri, Giuseppe Spina, Direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, il I° Dirigente della Polizia di Stato Daniela Mengoni, responsabile del sevizio Relazioni Internazionali dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione della Forze di Polizia.
Il Procuratore Capo della Repubblica presso il Trinumale di Napoli, Giovanni Melillo, ha disquisito sul ruolo di Eurojust, sull’ordine d’indagine Europeo e sulle squadre investigative comuni.
Lorenzo Salazar, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Napoli, ha illustrato l’attività della Corte d’Appello e l’arresto provvisorio ai fini estradizionali e le prassi operative e buone pratiche.
Lo scopo della conferenza è stato quello di aggiornare e trasmettere agli operatori gli strumenti, le linee guida e le migliori pratiche della cooperazione internazionale di polizia.
Di fatto, gli arresti di latitanti effettuati in paesi esteri e le numerose operazioni transnazionali di polizia, che hanno smantellato diverse articolazioni della Camorra, hanno evidenziato l’affidabilità del “Sistema Italia”, ovvero del supporto sinergico del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia e di tutte le sue articolazioni (Divisioni: Interpol, Europol, S.I.Re.N.E. – Supplementary Information at the National Entries) con le forze dell’ordine operanti a livello locale.
Come sottolineato dal Vice Capo D’Angelo “la strategia di contrasto al crimine organizzato non è solo un problema italiano, ma è diventato da tempo transnazionale.
Pertanto la collaborazione con le law enforcement dei vari paesi attraverso la rete degli Esperti per la Sicurezza dislocati in tutto il mondo e lo SCIP è divenuta prassi consolidata del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, ed ha portato a risultati investigativi rilevanti”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2018 - 18:35


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento