#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 15:38
22.6 C
Napoli
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
Condizionatori per l’estate 2025: cosa comprare?

Convegno internazionale sul tema “Il comunalismo di Carlo Pisacane e le nuove autonomie dell’Italia per l’Europa”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il “Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane”, il 26/10/2018, dalle ore 16.00, in Nola, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Reggia Orsini, Salone delle Armi, terrà un convegno sul tema “Il comunalismo di Carlo Pisacane e le nuove autonomie dell’Italia per l’Europa”.
L’evento è stato patrocinato dal Ministero per i beni e le attività culturali, dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola e dalla Fondazione Forense di Nola – Scuola Bruniana.
Come ha evidenziato il Prof. Leonardo La Puma, Pisacane “è certamente un unitario ed è anche un federalista nella misura in cui i due topoi dell’ideologia democratica risorgimentale non sono tra loro in conflitto e nei termini in cui unità non si identifica con centralizzazione e federalismo con smembramento, frammentazione”.
In tal modo, “il Comune è, nella visione politica di Pisacane, la struttura portante ed il centro motore della vita democratica dell’intera nazione”. “Libero ed indipendente”, “germe della futura grandezza e libertà italiana”, “esso è la cerniera tra la libertà individuale del cittadino e l’essere della nazione”.
In tal senso, “per Pisacane, il Comune è, oltre che un ente giuridico-politico, una compagine morale ed economica che deve avere carattere di individualità ben distinta e definita nella nazione, e che deve essere riconosciuto e strutturato in tutta la sua piena autonomia”.
Sono previsti gli indirizzi di saluto del Dott. Luigi Picardi (Presidente del Tribunale di Nola), del Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”), della Dott.ssa Luisa Franzese (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), dell’Avv. Pasquale Piccolo (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola), dell’Avv. Giuseppe Boccia (Direttore della Fondazione Forense di Nola – Scuola Bruniana).
Introdurrà e modererà i lavori del convegno, il Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Presidente del Comitato scientifico).
Sono previste le relazioni del Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell’“Università LUMSA di Roma”), del Prof. Giuseppe Cataldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), del Prof. Vincenzo Cocozza (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), dell’On. Ing. Mattia Fantinati (Sottosegretario di Stato al Ministero per la pubblica amministrazione), del Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Presidente del Comitato scientifico), del Sen. Avv. Francesco Urraro (Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali anche mafiose).
Temi di ricerca che si avvarranno anche degli interventi del comitato scientifico della rivista “Il Pozzo. Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche” (Direttore: Francesco Bonini, Direttore responsabile: Leone Melillo).
Alle ore 17.30, l’attenzione si soffermerà sul progetto di ricerca e di alternanza scuola lavoro “Governare la complessità nella società contemporanea: il decentramento come elogio delle comunità”.
Discutono, tra gli altri, la Dott.ssa Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale di Napoli Nord), l’Avv. Italia Ferraro (Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola), il Prof. Corrado Limongi (Dirigente scolastico), la Dott.ssa Giuseppina Marra (Direttore f.f. UOC Ser. D. di Caserta), il Dott. Ing. Ettore Nardi (Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli), l’Avv. Gianluca Tellone (Avvocato INPS di Napoli).
Concluderà i lavori, l’On. Luigi Di Maio (Ministro dello sviluppo economico, del lavoro e delle politiche sociali, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri).
L’evento, promosso anche dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con una circolare, e stato accreditato, ai fini della formazione, dall’Ordine degli Avvocati di Nola, che lo ha organizzato unitamente alla Fondazione Forense di Nola – Scuola Bruniana.
Gli atti di questa giornata di studi saranno pubblicati nel prossimo numero della rivista scientifica “Il Pozzo. Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2018 - 15:27

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento