Campania

Conservatori di musica: riunita a San Pietro a Majella la conferenza dei direttori

Condivid

Sono impegnati anzitutto a difendere la loro storia e la loro identità perché, gridano a gran voce, “in queste strutture vengono insegnate tante discipline e cultura e ricerca si incrociano”.
I direttori dei settanta Conservatori di musica italiani chiedono maggiore attenzione da parte delle istituzioni. E lo fanno in occasione della conferenza dei direttori dei Conservatori di musica, presieduta da Antonio Ligios, tenutasi quest’anno a Napoli, nella sala Martucci di San Pietro a Majella.
“Siamo solo all’inizio di una nuova fase – dice il presidente dell’istituzione partenopea, Antonio Palma – soprattutto per quanto riguarda il nostro Conservatorio, il più antico del mondo. Basti pensare che qui si riunirono tutti i collegi per orfani che aspiravano a diventare musicisti della Capitale del Regno. Si riparte in quanto abbiamo in programma molteplici iniziative per valorizzare il lavoro di tanti docenti che ogni giorno insegnano nei saloni che portano il nome di grandi musicisti passati da queste parti, da Rossini fino a Bellini, Cimarosa e Paisiello. Tra queste, sosteniamo la proposta di candidatura de Il belcanto e l’opera lirica italiana per il riconoscimento da parte dell’Unesco quale patrimonio immateriale dell’umanità. Ci troviamo però a dover affrontare numerose problematiche connesse ad esempio all’avvio dei nuovi corsi di secondo livello e ai contratti dei docenti. Riteniamo infatti che per i Conservatori si possa fare molto di più. Dal canto nostro, continueremo a darci un gran daffare per stare sempre al passo coi tempi”.
Un lavoro così importante esige comunque una presa di responsabilità condivisa e impone a tutte le forze della città, dalle istituzioni a una certa intellighenzia, un impegno che vada al di là delle sterili e inutili polemiche.
Del resto, per comprendere il valore del Conservatorio napoletano, basta girare tra i saloni per ammirare cimeli e strumenti antichi come l’arpetta firmata da Stradivari o le nacchere di Maria Carolina e la lente a monocolo di Zingarelli.
“Il Conservatorio è un’istituzione che dà lustro alla città – afferma il direttore di S. Pietro a Majella, Carmine Santaniello – ed è aperta ad ogni manifestazione musicale”.
A tale proposito, continuano i concerti del venerdì: il 5 ottobre sarà di scena il pianista Eugenio Fels, mentre a Caserta, nel teatro di Corte della Reggia, sempre venerdì 5 avrà luogo “Prodigioso musicale” con musiche di Cimarosa e Paisiello. Previsto l’utilizzo dei loro strumenti conservati nel museo di S. Pietro a Majella, dove lo spettacolo verrà replicato sabato 6.


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2018 - 19:54

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 2 febbario 2025

Ecco l’oroscopo per il 2 febbraio 2025: le indicazioni dello zodiaco segno per segno con… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 06:15

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02