#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, โ€œLa Terra รจ finitaโ€: un convegno sullโ€™uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre piรน vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: lโ€™impatto sulle comunitร 
Tommaso Ariemma sarร  presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde lโ€™ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perchรฉ stava...

Caserta. Al teatro Don Bosco ‘Dialoghi da dietro le quinte’, uno spettacolo nella Lingua dei Segni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

โ€œDialoghi da Dietro le Quinteโ€ in scena al Teatro Don Bosco (via Roma 73) di Caserta, domenica 18 novembre alle ore 17.00.
Lo spettacolo รจ ralizzato e prodotto dalla compagnia Arte&Mani- Deaf Italy Onlus, che da molti anni si occupa di una forma innovativa di teatro: Il Teatro Sordo LIS, Lingua dei Segni Italiana. Questa forma teatrale prende spunto dalla cultura e dalla lingua dei sordi, restituendola nella sua interezza anche a un pubblico udente. Infatti tale progetto, a cui collaborano attivamente attori e tecnici teatrali, vuole promuovere spettacoli nati
da drammaturgie originali, in cui la LIS (Lingua dei Segni Italiana) e lโ€™Italiano partecipano alla pari, da protagoniste, e vengono utilizzate con uno stesso registro linguistico. Questo permette tanto a un pubblico sordo quanto udente di abbracciare le emozioni del racconto teatrale, di capire piรน facilmente i personaggi e di essere quindi compartecipi della โ€œmacchina teatraleโ€.
Il Teatro Sordo LIS sta crescendo in modo inarrestabile proprio in virtรน di questo suo potenziale creativo e formativo. Il progetto di โ€œArte&Mani โ€“ Deaf Italy Onlusโ€ si occupa di mettere in scena i testi classici e contemporanei basandosi su una drammaturgia originale nata direttamente tanto in LIS quanto in Italiano, senza tralasciare qualche sporadica citazione letteraria, ha l’obiettivo di veicolare anche aspetti della cultura sorda e di contribuire all’arricchimento della letteratura sorda LIS. A tale scopo, giร  da due
anni la compagnia โ€œArte&Mani – Deaf Italy Onlusโ€ produce spettacoli originali di Teatro Sordo LIS.
โ€œDialoghi da Dietro le Quinteโ€ nasce da unโ€™idea originale di Dario Pasquarella, fondatore del Teatro Sordo LIS, vale a dire di una forma di teatro dโ€™inclusione in cui la LIS (Lingua dei Segni Italiana) e lโ€™Italiano vengono trattati alla pari, con unโ€™uguale possibilitร  dโ€™espressione linguistica ed emozionale.
La compagnia Arte&Mani โ€“ Deaf Italy Onlus di Roma con questo ed altri spettacoli intende
schierarsi a favore del riconoscimento Istituzionale della Lingua dei Segni Italiana. Al momento lโ€™Italia รจ una delle poche nazioni che non ha attuato tale riconoscimento necessario per favorire il diritto allโ€™accessibilitร , autonomia e inclusione delle persone sorde.
Lo spettacolo, seguendo lo stile del โ€œmetateatroโ€, si basa interamente sulla descrizione di ciรฒ che avviene proprio Dietro le Quinte di un teatro prima di andare in scena, quando fervono gli ultimi preparativi e tutto puรฒ ancora accadere. I protagonisti, Gennaro e Alfonso, sono due uomini sulla cinquantina, nati e cresciuti nei dintorni di Napoli, che lavorano insieme da anni. Gennaro รจย il protagonista acclamato di molti spettacoli, รจ viziato, nervoso, cattolico fino al parossismo, e appartenente a una famiglia โ€œimportanteโ€, per non dire mafiosa; ma รจ anche un gay che nasconde la propria natura a tutti, pure a se stesso, ed รจ sordo, tantโ€™รจ vero che a teatro รจ sempre affiancato da un interprete. Alfonso invece รจ un semplice truccatore, ma ha uno straordinario talento per la recitazione, conosce la Lingua dei Segni e proprio per questo รจ costretto a seguire Gennaro nelle proprie stravaganze, รจ ateo e soprattutto non ha mai fatto mistero della propria omosessualitร . La sera del debutto del nuovo spettacolo avviene lโ€™impensabile: lโ€™attore vocale non si presenta! Gennaro e Alfonso, ormai completamente dipendenti lโ€™uno dallโ€™altro, saranno
costretti a confrontarsi sinceramente, come mai hanno fatto prima; dovranno conoscersi,
superare ogni paura, accettarsi e realizzare cosรฌ i propri sogni.
Lo spettacolo รจ scritto e diretto da Dario Pasquarella, Maria Sara Mirti ne ha curato il testo in italiano e la drammaturgia.
In scena:
Gennaro (attore sordo): Dario Pasquarella
Alfonso (attore vocale): Davide Baia
Rosario (voce fuori campo): Federico Giannetti
Scenografia e costumi: Dario Pasquarella
Luci ed effetti sonori: Laura Rubin
Coreografia e consulenza musicale: Ambra Bianchini
Il biglietto ha un costo di dieci euro e Costo biglietto
10โ‚ฌ costo del biglietto
Info e prenotazioni:
artemani.italy@gmail.com
Arte&Mani: 340 10 97 498 sms/WhatsApp

 


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2018 - 10:26

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento