Campania

Campania: Rfi, 6 miliardi di investimento per opere al Sud

Condivid

Circa 6 miliardi, il 45% degli investimenti totali, per opere nel Mezzogiorno. E’ questo il programma di investimento al Sud di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Le risorse del primo anno del Contratto di Programma 2017-2021, portano così al 34% la percentuale degli investimenti complessivi in corso nel Sud Italia. Le nuove linee, invece, dovranno essere realizzate in modo da portare benefici a tutti i treni, sia sul breve che sul lungo tragitto. Su questo punto, RFI è al lavoro per velocizzare e potenziare il trasporto, in modo tale da ridurre i tempi di viaggio tra le principali città del Meridione. Al termine dei lavori Napoli sarà collegata a Bari in circa due ore, mentre da Roma a Reggio Calabria ce ne vorranno quattro. Inoltre, gli interventi in corso in Sicilia consentiranno di collegare Palermo e Catania in poco meno di due ore. Si tratta di velocizzazioni, quindi, che permettono di ottimizzare gli investimenti previsti, producendo ricadute positive per tutti i cittadini, in tempi notevolmente più brevi rispetto a quelli che sarebbero necessari per opere più complesse e impattanti. Aff 20181004T141729Z 6 miliardi, il 45% degli investimenti totali, per opere nel Mezzogiorno. E’ questo il programma di investimento al Sud di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Le risorse del primo anno del Contratto di Programma 2017-2021, portano così al 34% la percentuale degli investimenti complessivi in corso nel Sud Italia. Le nuove linee, invece, dovranno essere realizzate in modo da portare benefici a tutti i treni, sia sul breve che sul lungo tragitto. Su questo punto, RFI è al lavoro per velocizzare e potenziare il trasporto, in modo tale da ridurre i tempi di viaggio tra le principali città del Meridione. Al termine dei lavori Napoli sarà collegata a Bari in circa due ore, mentre da Roma a Reggio Calabria ce ne vorranno quattro. Inoltre, gli interventi in corso in Sicilia consentiranno di collegare Palermo e Catania in poco meno di due ore. Si tratta di velocizzazioni, quindi, che permettono di ottimizzare gli investimenti previsti, producendo ricadute positive per tutti i cittadini, in tempi notevolmente più brevi rispetto a quelli che sarebbero necessari per opere più complesse e impattanti.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2018 - 15:01
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura di Napoli su liste e candidati

Casavatore –  La storia giudiziaria-elettorale a Casavatore pare non abbia lasciato alcun segno nel corso… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 07:49

Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita a Napoli

È in corso un nuovo sciame sismico nei Campi Flegrei. L’Osservatorio Vesuviano ha segnalato l’inizio… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 07:33

Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, giovedì 24 aprile 2025, con un focus dettagliato su… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 05:55

Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli

Napoli– Quattro colpi d’arma da fuoco hanno raggiunto un’auto parcheggiata in Piazza Capri, nel quartiere… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:11

Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane

Montefredane – Un’azienda operante nel settore edilizio è stata posta sotto sequestro dai carabinieri del… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:04