Cronaca Giudiziaria

Camorra, il pentito del clan Mele: ‘Volevamo uccidere Vanacore perché inaffidabile’. IL RACCONTO

Condivid

Si sono pentiti in rapida successione uno dietro l’altro tranne uno i quattro componenti del gruppo di fuoco del clan Mele di Pianura. E ora si scopre che lo stesso gruppo ovvero due dei tre con il consenso del boss Vincenzo Mele detto Enzo e’ bianchina aveva deciso di uccidere uno del gruppo perchè ritenuto non affidabile. La vittima in questione doveva essere Antonio Vanacore pentito dallo scorso anno. E la decisione di ucciderlo l’avevano presa l’allora co-reggente del clan Salvatore Romano detto muoll muoll e Pasquale Esposito junior (anche loro pentiti). Erano stati arrestati nel febbraio del 2017 dai carabinieri insieme con Marco Battipaglia (l’unico del gruppo a non essersi pentito) perché trovati in possesso di un arsenale con il quale erano pronti a compiere una serie di rapine e omicidi nella zona di Pianura e nell’area flegrea. E’ stato il collaboratore di giustizia a raccontare alla Dda l’inedito retroscena dei contrasti interni al gruppo in un verbale del 17 novembre del 2017 e contenuto nelle  60 pagine dell’ordinanza cautelare che tre settimane fa ha portato in carcere il boss Vincenzo Mele e i suoi fedelissimi Vincenzo Morra detto pallina e Fabio Orefice o’ leone accusati di estorsione. Ha raccontato Esposito:

“La decisione di uccidere Antonio Vanacore era stata concordata tra me e Salvatore Romano con l’autorizzazione di Vincenzo Mele che noi avevamo informato della nostra intenzione. La decisione era dovuta aduna duplice ordine di motivi: innanzitutto in quanto Vanacore in una occasione non volle accollarsi la responsabilità della detenzione di un’arma per la quale fu arrestato Salvatore Romano. In particolare i due subirono un controllo dalle forze dell’ordine nel viale dove abita Romano che in q ella occasione era armato e gettò l’arma a terra sotto un’auto parcheggiata. Quando le forze dell’ordine li portarono in ufficio il Vanacore non volle accollarsi la responsabilità sicchè il Romano fu costretto ad assumersela e fu arrestato. La cosa ovviamente non fu gradita. Se non ricordo male Romano è stato arrestato per questo fatto tra il 2014 e il 2015. Inoltre il Vanacore aveva anche dimostrato di essere diffidente nei nostri confronti…omissis…Per tali ragioni Romano ed io decidemmo che Vanacore doveva essere fatto fuori perché era poco affidabile e quando lo comunicammo a Vincenzo Mele lui stesso ci disse che era opportuno ucciderlo”.

 Renato Pagano

@riproduzione riservata

(nella foto da sinistra Alfredo Romano, Marco Battipaglia, Antonio Vanacore, Pasquale Esposito junior)


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2018 - 08:57

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Spari contro la troupe di ‘Storie Italiane’: diffuse le immagini

Un'aggressione ha colpito la troupe del programma di Rai 1, 'Storie Italiane', questo pomeriggio a… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 21:46

Napoli, ufficializzata la nuova lista Serie A con Billing, Okafor e Scuffet negli Over 22

La Lega di Serie A ha comunicato la nuova lista ufficiale del Napoli in seguito… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 21:36

Cade elicottero: 3 morti, uno è Lorenzo Rovagnati

Un tragico incidente aereo ha coinvolto Lorenzo Rovagnati, 41 anni, titolare insieme al fratello Ferruccio… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 21:28

Mugnano, ladri con la valigia in azione in pieno giorno

Mugnano. Ladri con la valigia e con dentro gli attrezzi per lo scasso operano in… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:57

Corse straordinarie metropolitana dopo Napoli-Udinese

Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 della metropolitana dopo il match Napoli-Udinese di Serie A,… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:28

Srotolato digitalmente a Oxford con l’IA un papiro di Ercolano: tra le prime parole scoperte “confusione”

Uno dei celebri papiri di Ercolano, carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:21