Ultime Notizie

Cambia la storia a Pompei, eruzione del 79 non ad Agosto ma Ottobre

Condivid

Pompei. Questa mattina è stata riscritta la storia con la scoperta della data dell’eruzione del Vesuvio scritta in carboncino su una parete della casa con giardino. Il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli questa mattina ha visitato a Pompei il cantiere dei nuovi scavi alla Regio V insieme a Massimo Osanna che ha presentato le domus portate alla luce: la “Casa con giardino”, con i diversi ambienti decorati da affreschi di pregio e il portico, e la “Casa di Giove” con le ricche decorazioni pittoriche e i mosaici. Due dimore di pregio con preziose decorazioni vengono alla luce e ridefiniscono lo spazio urbano nella Regio V di Pompei, grazie agli interventi di manutenzione e messa in sicurezza dei fronti di scavo previsti dal Grande Progetto Pompei. Riaffiorano integre dai lapilli, con diverse suppellettili, la Casa con giardino, con il bel portico affrescato e gli ambienti decorati da vivaci megalografie, e la Casa di Giove, con le pitture in I stile e gli eccezionali mosaici pavimentali dalle raffigurazioni senza precedenti. Iscrizioni e ulteriori resti delle vittime aggiungono, inoltre, dettagli alla storia dell’eruzione e della città antica. Un’iscrizione a carboncino, in particolare, traccia tangibile di un momento di vita quotidiana, supporta la teoria che la data dell’eruzione fosse a ottobre e non ad agosto. La scritta è, infatti, datata al sedicesimo giorno prima delle calende di novembre, corrispondente al 17 ottobre. L’iscrizione appare in un ambiente della casa in corso di ristrutturazione, a differenza del resto della stanze già completamente rinnovate; si dovevano essere, pertanto, lavori in corso nell’anno dell’eruzione. Inoltre, trattandosi di carboncino, fragile e evanescente, che non avrebbe potuto resistere a lungo nel tempo, è più che probabile che si tratti dell’ottobre del 79 d.C., una settimana prima della grande catastrofe che sarebbe, secondo questa ipotesi, avvenuta il 24 ottobre.
“Oggi siamo qui al Parco Archeologico di Pompei – dichiara il Ministro Bonisoli – per presentare una scoperta straordinaria avvenuta nell’ambito dei nuovi cantieri di scavo: un’iscrizione che cita la data del 17 ottobre del 79 d.C., a supporto di quelle teorie che sostengono che l’eruzione del Vesuvio possa essere successiva al 24 agosto. Ma quello che mi preme sottolineare, oltre l’eccezionale valore scientifico e storico-artistico dei ritrovamenti, è ciò che i nuovi scavi rappresentano, ossia l’eccezionale competenza del nostro Paese. Essa nasce dall’impegno costante delle strutture statali – del MiBAC- nella ricerca così come nella tutela, dal lavoro d’equipe interdisciplinare e di alta specializzazione che viene portato avanti con la collaborazione delle Università italiane e internazionali, dall’utilizzo di tecnologie estremamente avanzate. Tutto questo crea un modello virtuoso che può e deve essere esportato in altre realtà analoghe e soprattutto nei siti considerati minori solo perché ancora non hanno flussi turistici rilevanti.”


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2018 - 14:10

Catello Coppola

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Catello Coppola

Ultime Notizie

Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato 46enne barista

Un bar trasformato in punto di spaccio e bisca clandestina: è quanto hanno scoperto i… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 13:07

Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà azzurro

Napoli si prepara a rivivere i brividi nostalgici di un tuffo nel passato con una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 11:22

Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili novità per l’Angelus di domenica

Prosegue in modo incoraggiante la convalescenza di Papa Francesco, rientrato lo scorso 23 marzo a… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 11:10

Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo che uccise l’anziana Anna Landi

Mercato San Severino - Condannato a 30 anni di reclusione S.M., il 36enne di nazionalità… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:20

Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa

Prosegue dinanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presieduto dal giudice monocratico Davide Valenziano,… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:10

Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho uccisa io, da solo”

Roma– Mark Antony Samson, il 23enne accusato dell’omicidio di Ilaria Sula, ha confessato durante l’interrogatorio… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 10:00