Cronaca di Napoli

Bancarotta fraudolenta, sequestrate le quote della società che gestisce il Teatro Sannazaro

Condivid

In data odierna, nell’ambito di un ‘indagine coordinata da questa Procura della Repubblica, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Nola hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il Tribunale di Nola, concernente le quote sociali della società ESMERALDA S.r.l. -subentrata nella gestione dell’azienda “Teatro Sannazaro”, dopo svariate cessioni societarie, alla società fallita LA.MA.ING. S.r.l.- nonché i beni di detta società fallita quali: materiale da palcoscenico, macchinari, impianti scenici, costumi di scena, macchine elettroniche utilizzati per l’organizzazione e lo svolgimento delle rappresentazioni artistiche, in quanto oggetto di condotte distrattive. Il provvedimento giudiziario scaturisce da un’attività di indagine diretta e coordinata dalla Procura che ha portato alla luce il delitto di bancarotta fraudolenta in relazione alla società LA.MA.IN G. s.r.l fallita nell’anno 2016, come da sentenza dichiarativa emessa dal Tribunale di Nola. In particolare, gli approfondimenti investigativi espletati hanno consentito di appurare che la compagine societaria della società fallita, allo scopo di sottrarre alla garanzia dei creditori l’azienda “Teatro Sannazaro;’, ha posto in essere specifiche condotte volte a dissimulare il compendio aziendale attraverso un susseguirsi di cessioni ed acquisizioni di quote sociali all’interno della stessa compagine societari composta da soggetti legati altresì da rapporti familiari. Invero, si sono delineate condotte delittuose di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale in capo al gruppo familiare che ha continuato nella gestione del citato “Teatro Sannazaro” mediante un nuovo soggetto economico, la ESMERALDA S.r.l. Tale condotta illecita ha determinato un danno ai creditori quantificato in€ 1.581.182,84. L’operazione odierna costituisce un ulteriore positivo risultato raggiunto dall’Autorità Giudiziaria e dalla Guardia di Finanza impegnate quotidianamente nelle attività volte al contrasto dei crimini finanziari e, in generale, a tutela della sicurezza economico finanziaria dell’area nolana.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2018 - 10:50

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32

Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:21

Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per impianti di ventilazione

Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:14