#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 05:55
14.7 C
Napoli

Arpac Campania: terminati i controlli della stagione balneare 2018

facebook
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel corso dell’ultima stagione balneare Arpac ha prelevato circa 2700 campioni di acqua di mare lungo l’intero litorale campano, suddiviso in 330 “acque di balneazione”. Sono stati 202, poco più del 7% del totale, i campioni del monitoraggio 2018 che hanno superato i limiti di legge per i parametri che determinano la balneabilità. Sono alcuni dei dati dell’ultimo monitoraggio delle acque di balneazione, condotto dall’Agenzia da inizio aprile a fine settembre. Così, in una nota, il Servizio di Comunicazione dell’Arpac. “Circa il 23% delle acque di balneazione campane è stato interessato da un divieto quest’anno – dichiara Stefano Sorvino, commissario straordinario dell’Agenzia ambientale – il fatto che alcuni tratti di mare finiscano in divieto è il segno di un sistema di controlli attento, condotto dall’Agenzia secondo i dettami della normativa vigente, e i cui dati sono consultabili da tutti sul sito istituzionale dell’Ente. Molti divieti di balneazione, del resto, sono durati pochi giorni, causati dalle piogge che hanno sovraccaricato il sistema fognario2. Tra le acque interessate da divieti di balneazione, ci sono acque classificate di qualità “scarsa”, costantemente vietate, e acque classificate di qualità “sufficiente”, “buona” ed “eccellente”, interdette a causa di fenomeni temporanei di inquinamento, spesso solo per brevi periodi. “In occasione di forti piogge – sottolinea Sorvino – in diverse località i collettori fognari sono stati sottoposti a un carico eccessivo. Infatti i divieti nella stagione balneare 2017, risultata molto più siccitosa, sono stati in numero inferiore. In molti casi, dopo che un tratto costiero ha superato il limite di legge per i parametri che determinano la balneabilità, al cessare delle piogge i prelievi supplementari, condotti nello stesso punto, hanno dato esiti favorevoli. I sindaci – osserva il commissario Arpac – hanno potuto così revocare i divieti di balneazione adottati pochi giorni prima”. “L’ultima stagione balneare – prosegue Sorvino – ha messo in evidenza alcune carenze infrastrutturali, in particolare quelle dei sistemi a fogna mista, dove le acque pluviali non sono separate dalle acque di fogna: quando, per effetto delle piogge, la portata dei reflui aumenta in maniera eccessiva, gli impianti di depurazione vengono by-passati per evitare danni”. Prima dell’inizio della prossima stagione balneare, verranno di nuovo attribuite le classi di qualità alle acque di balneazione campane, in base ai risultati analitici dei quattro anni precedenti, così come prevede la normativa di settore. “Quest’anno non sono mancate le notizie positive – conclude il commissario Arpac – ad Atrani, Battipaglia, Minori e Sessa Aurunca, alcuni tratti costieri precedentemente classificati di qualità “scarsa” sono stati recuperati alla balneazione grazie ai lavori di adeguamento delle infrastrutture fognarie”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2018 - 15:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento