#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:32
10.9 C
Napoli
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...

Appalti Romeo, la Cassazione esprime ‘dubbi’ sulla legalità delle intercettazioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fioccano le bacchettate della Cassazione sul Tribunale del riesame di Napoli ‘colpevole’ di aver confermato, con l’ordinanza del quattro dicembre 2017, in presenza di intercettazioni con molti aspetti da chiarire sulla loro rispondenza a criteri di legalita’, gli arresti domiciliari nei confronti dell’imprenditore Alfredo Romeo nell’ambito dell’inchiesta nella quale e’ in corso a Napoli il processo per presunti episodi di corruzione. Questi fatti esulano dalla vicenda Consip di competenza, invece, della magistratura romana. Il processo in corso a Napoli e’ stato sospeso ad aprile proprio in attesa delle motivazioni della Suprema Corte depositate oggi e relative all’udienza svoltasi in Cassazione lo scorso otto marzo davanti alla Sesta sezione penale, che gia’ altre volte ha dato ragione ai legali di Romeo riconoscendo ‘sbagli’ nelle fasi di merito. Le intercettazioni sono centrali in questo procedimento e dalla loro utilizzabilita’ dipende tutto. Accogliendo il ricorso dei difensori di Romeo, la Cassazione – sentenza 45486 – ha disposto l’annullamento dell’ordinanza con rinvio al Tribunale del riesame affinche’ dia adeguata risposta alle obiezioni dei legali dell’imprenditore che, tra l’altro, hanno sostenuto che le intercettazioni con il virus trojan sono “inutilizzabili” dato che sono state disposte “senza una reale notizia di reato perche’ Romeo non era interessato dalle indagini di criminalita’ organizzata che si stavano compiendo in relazione all’appalto del servizio di pulizia dell’ospedale Cardarelli”. Il motivo della difesa ha fatto centro e gli ‘ermellini’ hanno convenuto sul fatto che parte delle intercettazioni sono state disposte nei confronti di Romeo “a prescindere dalla sussistenza di elementi indiziari nei confronti del soggetto intercettato”, e che “a fronte di eccezioni puntuali della difesa, il controllo del Tribunale non risulta essere stato adeguato e la motivazione e’ fortemente carente”. Per la Cassazione, occorre una rivalutazione “della effettiva consistenza della base indiziaria richiamata dalla pubblica accusa a sostegno della richiesta di autorizzazione” ad intercettare, e “sulla indispensabilita'” di tale mezzo di ricerca “in relazione alla specifica posizione che in quel momento doveva essere attribuita a Romeo”, che non si sa se venne intercettato come indagato o come persona informata dei fatti. La Cassazione inoltre parla di motivazione “viziata” anche con riferimento alla osservanza dei termini di durata delle indagini preliminari, e rileva che il riesame “non ha fatto corretta applicazione dei principi” che regolano la materia. Adesso il riesame, ordina la Suprema Corte, “verifichera’ se ed in che termini siano utilizzabili, rispetto ad ogni singolo reato, gli elementi indiziari derivanti da atti eventualmente compiuti dopo la scadenza dei termini di durata delle indagini preliminari”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2018 - 18:54

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento