#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 22:35
15.3 C
Napoli
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...

Anche agli Scavi di Pompei si fa la conta dei danni del maltempo. LE FOTO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Anche Pompei ha risetito, e non poco, dell’ondata di maltempo che he masso in ginocchio molte città da Nord a Sud. Anche a Pompei si fa la conta dei danni con il Lupanare chiuso per blackout, la domus del Fauno e il Tempio di Apollo interdetti ai turisti per verifiche tecniche, la biglietteria di Porta Marina Superiore chiusa già nel primo pomeriggio del giorno della tempesta per la caduta di un albero. Per un guasto all’impianto di alimentazione, l’energia elettrica si è interrotta anche nel corpo di guardia dei nuovi Scavi della Regio V. Questa interruzione è causa di difficoltà per il personale del Parco Archeologico che vigila sui nuovi tesori emersi dai lapilli. Tutti gli altri luoghi aperti ai turisti sono regolarmente visitabili.
I custodi che, di notte proteggono le nuove scoperte che hanno riscritto la storia della Pompei romana, si trovano dinanzi a non pochi problemi per la mancanza di illuminazione. Gli addetti all’impianto elettrico dell’ex Soprintendenza sono al lavoro per riparare il danno e ripristinare la linea di elettricità. C’è poi un albero crollato all’ingresso dei nuovi uffici e della direzione del Parco, nell’edificio di San Paolino, che ha impedito al personale di entrare con le automobili. Andrà rimosso anche l’albero crollato nel parcheggio che ha distrutto la macchina di un funzionario, per fortuna senza causare feriti. Ieri il Parco Archeologico ha dovuto fare i conti anche con l’amarezza dei visitatori che hanno dovuto rinunciare a visitare domus più visitate, in modo particolare il Lupanare. Il temporale ha creato problemi anche al sito di Stabia. Complicazioni per la sicurezza si sono verificate nella Villa San Marco che, seppur è regolarmente visitabile, il peristilio superiore è stato chiuso al pubblico. Villa Arianna, invece, resterà chiusa interamente per consentire la messa in sicurezza delle coperture dell’atrio, danneggiate dal forte vento di lunedì, fino al loro completo ripristino. 
Nei Campi Flegrei, resteranno chiusi fino a venerdì l’Anfiteatro Flavio e gli Scavi di Cuma. Lo ha stabilito la direzione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, dopo una prima verifica effettuata ieri mattina nell’intero complesso archeologico. I tecnici degli uffici del direttore Paolo Giulierini hanno disposto nuovi interventi nei due siti per garantire le condizioni di fruibilità e accesso, in particolare rendendosi necessaria la rimozione degli alberi caduti. Regolarmente aperti, invece, le Terme Romane e il Castello di Baia.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2018 - 08:35


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento